Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

FELTRINELLI

Opinioni di un gatto

Opinioni di un gatto

Jutta Bauer

Libro

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2023

pagine: 64

Liam è un gattone rosso, grande e a strisce come una tigre. Orgoglioso della sua pancia e del suo pelo lustro. Da che ricordi ha sempre vissuto con Miss B. e osservando le sue azioni e quelle degli altri abitanti del quartiere si è fatto un'idea molto chiara: gli umani sono creature misteriose che non fanno mai quello che i gatti vorrebbero. Per fortuna i loro comportamenti sono terribilmente prevedibili, per questo Liam ha deciso di dare vita a un piccolo compendio del pensiero felino e libretto di istruzioni per indurre i padroni a realizzare tutti i desideri di un gatto. I suoi pensieri e le sue opinioni sul mondo sono raccolti in forma di appunti, come un piccolo dizionario in ordine sparso. Dalla T di Tappeto, oggetti fantastici dove correre a vomitare una palla di pelo o depositare un topo morto, alla C di Cibo che non ha la forma di nulla e secca in un attimo, alla A di Acqua, troppo bagnata ma che gli umani si ostinano a trovare meravigliosa. Un piccolo manuale dello stile di vita felino, illustrato da schizzi e disegni a colori. Età di lettura: da 8 anni.
13,00
Masticando km di rumore

Masticando km di rumore

Massimo Giacon

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Questo libro è una favolosa mappa dei desideri che giunge fino a noi con il duplice vettore del ricordo visivo e scritto. L'incrocio produce scintille emotive superiori alla somma delle parti." (dalla prefazione di Teho Teardo). Cento concerti - per una ragione o per l'altra indimenticabili - raccontati in parole e immagini da un maestro del fumetto, della grafica e del design.
18,00
I classici compagni di scuola

I classici compagni di scuola

Paolo Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 144

Immagina una classe fatta dai protagonisti dei classici della letteratura: ciascuno con i suoi pregi e difetti, sogni e avventure da raccontare! Estroverso come Passepartout. Intemperante come Jo March. Avventuroso come Tom Sawyer. Ribelle come il Barone Rampante. Ostinato come Oliver Twist. Saggia come Wendy. Curiosa come Scout. Arrabbiato come Franti. Fantasiosa come Alice. Istintivo come Buck. Vitale come Anne Frank. Paolo Di Paolo ci racconta undici indimenticabili personaggi della letteratura come se fossero i nostri compagni di banco. Perché, in fondo, leggere significa questo: incontrare gli altri. Scoprirli, innamorarsene, essere loro complici nelle imprese più spericolate... per poi non lasciarli più! Età di lettura: da 10 anni.
9,00
Alfredino, laggiù

Alfredino, laggiù

Enrico Ianniello

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 272

È fine maggio. Andrea e Teresa festeggiano in una trattoria di campagna il decimo compleanno di Marco e Aurora, i loro gemelli. Durante quel pomeriggio di giochi all'aperto, Marco si ferisce cadendo su una recinzione. "Stai qua con me", sussurra all'orecchio del padre corso ad abbracciarlo. Poche parole che hanno la forza di riportare bruscamente alla memoria di Andrea la vicenda di Alfredino Rampi, caduto in un pozzo a sei anni, nel 1981. Nei giorni seguenti l'inquietudine di Andrea cresce senza che lui riesca davvero a spiegarsene il motivo, finché il calendario segna il 10 giugno, data della caduta di Alfredino. Quella sera, dopo una giornata difficile, Andrea finalmente si mette a letto, spegnendo la luce con un clic. E lo ritroviamo imbragato, pronto per scendere a salvare Alfredino nel pozzo. Laggiù - o lassù, perché spazio e tempo hanno smesso di esistere e l'unica guida è la stella Alfecca Meridiana, perfettamente al centro di un ritaglio di cielo ormai lontano -, insieme al bambino in canottiera a righe Andrea ritrova tanti personaggi legati alla propria vita: dalla giovane organista di cui era stato innamorato al punk di paese dallo sguardo sognante, dal comico ipnotista e malinconico che ricorda Gigi Proietti alla squadra di calcio dell'oratorio fatta di ragazzini sul cui corpo spuntano gelsomini profumatissimi. Alfredino conduce Andrea in un viaggio che si dispiega tra deserti notturni, parchi neoclassici, vulcani ricoperti di neve e stradine di periferia dalle fragranze mediorientali, attraverso un paesaggio interiore di ritrovata, splendente innocenza.
17,00
L'autore si spiega

L'autore si spiega

José Saramago

Libro: Libro in brossura

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 128

"L'autore si spiega" riunisce alcuni testi importanti di José Saramago sul proprio percorso. Dal rivelatore "Dalla statua alla pietra", scritto nel 1998 in occasione di un incontro all'Università di Torino, dove la metafora scultorea definisce le due grandi fasi della sua produzione – qui presentato da Pilar del Río e seguito da un saggio di Fernando Gómez Aguilera, uno dei massimi esegeti dell'opera dello scrittore portoghese – fino ai Discorsi di Stoccolma, pronunciati da Saramago al ricevimento del premio Nobel per la letteratura, e a una Autobiografia dove torna sulla sua traiettoria letteraria, punteggiandola con episodi chiave della sua vita che risalgono all'infanzia. Questi testi ci offrono non solo la visione dell'autore come punto di partenza per la comprensione di ogni suo libro, e per l'insieme della sua opera, ma anche una riflessione su questioni fondamentali, quali il rapporto tra vita e letteratura, che qui si rivelano come un vero esercizio poetico. Saramago racconta se stesso e ci regala una piccola guida per leggere la sua opera.
12,00
Gli insopportabili. Guida pratica per tollerare chi detesti e non puoi evitare

Gli insopportabili. Guida pratica per tollerare chi detesti e non puoi evitare

Martin Wehrle

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 272

Alcuni blaterano pretendendo di saperne più di tutti, altri si lamentano in continuazione e prevedono cataclismi, oppure si credono chissà chi, sparlano dietro le spalle o, appena possono, creano intralci e pongono ostacoli; altri ancora, infine, non fanno una mossa senza chiedere consiglio o pretendere sostegno. Gli insopportabili si nascondono ovunque: sul posto di lavoro, tra i vicini di casa, nella cerchia dei conoscenti, online e persino all'interno della famiglia. Eppure, non con tutte queste personalità problematiche reagiamo allo stesso modo: ciascuno di noi tende a essere più condiscendente con alcuni tipi "difficili" e ad avere una sorta di reazione allergica ad altri. Martin Wehrle ci guida a riconoscere quali sono gli insopportabili che ci disturbano di più, analizza le tipologie più frequenti e, in tono anche spiritoso, ci indica come comportarci dinanzi a ciascuna di esse. Attraverso spiegazioni documentate, test, racconti di esperienze vissute e tanti consigli pratici capiremo come reagire con superiorità e mantenere i nervi saldi di fronte alle persone irritanti della nostra vita. Ognuno di noi ha il proprio "insopportabile prediletto", il genere di persona che strangoleremmo volentieri. Sputasentenze, rompiscatole e logorroici, "uccellacci del malaugurio" e accusatori della peggior specie, i "perfetti solo loro" e gli insicuri cronici: le persone che sfidano il nostro limite di tollerabilità ci accerchiano e ci rendono davvero la vita difficile. Alcuni tipi di personalità ci fanno infuriare e altri no: quali? E, soprattutto, perché? Quali schemi di azione e reazione attivano in noi? - Come mantenerci calmi e superiori con le persone che mal tolleriamo? - Come neutralizzarle o affrontarle? È davvero sempre colpa loro? Come trarne insegnamenti utili alla nostra crescita personale? Qui troverete tutto l'aiuto che vi serve per scoprire, da una parte, come gestire loro e, dall'altra, lati di voi che ancora ignorate.
17,00
Le visionarie 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà

Le visionarie 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà

Wolfram Eilenberger

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 352

È il decennio più buio del Novecento. Tra il 1933 e il 1943 finisce precipitosamente il secolo d'oro della modernità europea e comincia il capitolo più nero della nostra storia, che trascina nel baratro tutto l'Occidente. La Grande depressione schiaccia le democrazie. La paura e la povertà innescano il desiderio di leader forti. In Germania Hitler prende facilmente il potere e fa sprofondare il mondo in un'altra guerra. Le spire del totalitarismo penetrano nella vita quotidiana. Nessuno può fuggire. Non esistono alternative all'oppressione, all'esilio o alla resa. Per la libertà non c'è più spazio. Nel momento più lugubre della tempesta, quando ogni speranza sembra vana, quattro filosofe, ognuna con una voce unica e folgorante, gettano le fondamenta intellettuali per una nuova società libera. Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Ayn Rand e Simone Weil nella catastrofe coltivano le loro idee rivoluzionarie: sul rapporto tra individuo e società, tra donna e uomo, sesso e genere, libertà e totalitarismo. Le loro vite avventurose le muovono dalla Leningrado di Stalin a Hollywood, dalla Berlino di Hitler e dalla Parigi occupata a New York; ma soprattutto le portano a pensare idee che non erano mai state pensate prima, senza le quali il nostro presente sarebbe diverso da come lo conosciamo. Ciascuna delle loro esistenze - da fuggitive, attiviste, combattenti della Resistenza - è una filosofia vissuta e una testimonianza potentissima del potere liberatorio del pensiero. Ancora oggi la loro opera è un esempio della salvezza che la filosofia può donare in tempi oscuri. Quattro grandi icone che insegnano cosa significa vivere per la libertà. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil e Ayn Rand: nelle furie e negli orrori del nazismo e della guerra quattro grandi visionarie, esuli e ribelli, militanti e geniali, inventano le radici di una società giusta. Un racconto sulla conquista della libertà, quando sembrava che fosse perduta per sempre.
22,00
Una notte soltanto, Markovitch

Una notte soltanto, Markovitch

Ayelet Gundar-Goshen

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 336

È la vigilia della Seconda guerra mondiale quando una nave con a bordo venti giovani uomini salpa dalla Palestina alla volta dell'Europa: ad attenderli, sulla riva opposta del Mediterraneo, ci sono venti ragazze, venti perfette sconosciute. Sono le loro promesse spose, controparti di matrimoni combinati che consentiranno alle donne di approdare in Palestina eludendo i controlli e le barriere del Protettorato britannico, sfuggendo così a un'Europa in cui la minaccia del nazismo si è ormai fatta insopportabile. Portata a termine la missione, le coppie divorzieranno e ognuno andrà per la sua strada. Ma quando Yaacov Markovitch, un uomo il cui unico tratto saliente è l'eccezionale insignificanza, si scopre futuro sposo di Bella Zeigerman, la donna più incantevole che abbia mai visto, le cose cominciano a complicarsi. Il finto matrimonio segna infatti l'inizio di un'ossessione che durerà tutta la vita e che porta Yaacov a giurare a se stesso che riuscirà a far innamorare la sua splendida moglie nonostante questa non abbia altro pensiero se non quello di recuperare la propria libertà. La loro vicenda, ricca di imprevisti e turbolenti colpi di scena, li vedrà passare attraverso guerre, sconvolgimenti politici, terribili segreti, tragedie, gioie e perdite irreparabili.
12,00
Nel giardino delle scrittrici nude

Nel giardino delle scrittrici nude

Piersandro Pallavicini

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 240

Sara Brivio viaggia per le capitali europee, compra prime edizioni autografate dei romanzi del cuore, cena in ristoranti stellati. Ma soprattutto si gode il sole integrale nel giardino della sua villa nel centro di Milano. Insieme a lei, nude come lei, le due amiche più care, Elena e Fanny, scrittrici. Anche Sara è una scrittrice, conosciuta solo da un ristretto pubblico di lettori affezionati. Divorziata, evitata come la peste dall'unica figlia, fino a non molto tempo prima viveva da sola in uno squallido appartamentino, tirando avanti a fatica con poche migliaia di copie vendute per libro. Poi ecco arrivare un'immensa, inattesa eredità. La soddisfazione più grande che le ha permesso di togliersi? Il Premio Brivio: in palio mezzo milione di euro per un vincitore che come Sara, Elena e Fanny dev'essere un eterno escluso; e una cocente umiliazione, invece, per qualche detestatissimo solito noto del jet set editoriale. Come Daniele Castagnèr, alias El Panteròn, avido e spregiudicato autore di inconsistenti spiritual-gialli, con un'igiene incerta, una passione per sgargianti camicie fuori moda e un passato che si intreccia a quello di Sara e delle sue amiche. Mentre la finale del premio si avvicina, prende forma con la verve e lo stile tagliente e ironico di Piersandro Pallavicini un comico atto di critica al piccolo mondo letterario, a cui si contrappone la passione inalienabile e salvifica per la scrittura e la lettura.
9,50
Diario dell'anno del Nobel. L'ultimo quaderno di Lanzarote

Diario dell'anno del Nobel. L'ultimo quaderno di Lanzarote

José Saramago

Libro: Libro in brossura

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 272

"Diario dell'anno del Nobel" è l'ultimo dei quaderni di Lanzarote, quello relativo al 1998. Se ne conosceva l'esistenza perché Saramago lo aveva preannunciato ai suoi lettori nel 2001, ma se ne erano perse le tracce. Prima gli impegni, poi un cambio catartico di computer, e il sesto quaderno si è smarrito, seppellito in una macchina che nessuno usava più. Come racconta la moglie Pilar del Río nell'introduzione, ci sono voluti vent'anni e varie casualità "saramaghiane" perché questo testo venisse alla luce. Tra le pagine ci sono note personali, ma soprattutto riflessioni e spunti sulla sua posizione culturale ed etica. I principali assi tematici sono la politica, i viaggi, la dimensione sociale dello scrittore e dell'intellettuale. Svetta il discorso proferito in occasione della consegna del Nobel, ma nel complesso questo quaderno restituisce al lettore il modo di Saramago di intendere il mondo, sempre dal punto di vista dell'essere umano, dei vulnerabili, degli oppressi dal sistema. Uno sguardo che oggi è più urgente e vivo che mai, poiché, come lui stesso scriveva, "il tempo è un elastico che si tende e si accorcia. Star vicino o lontano, lì o qui, dipende solo dalla volontà".
10,00
Le origini del male

Le origini del male

You-jeong Jeong

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 288

Yu-jin si sveglia una mattina nel proprio letto ricoperto di sangue. Non solo il suo corpo, ma tutta la stanza ne è imbrattata. Lui non ricorda quasi niente della notte appena trascorsa, solo di essere uscito a correre per distendere i nervi. O meglio, di essere sgattaiolato fuori di casa, visto che sua madre non deve sapere delle sue scappatelle notturne. Da quando sono morti il padre e il fratello maggiore, Yu-jin segue una terapia di psicofarmaci che tiene a bada l'epilessia di cui soffre, ma che gli procura terribili effetti collaterali: emicranie atroci, acufeni, attacchi di rabbia. E vuoti di memoria. Ecco perché non ricorda cosa sia successo per ritrovarsi in quello stato. Quando cerca di ricostruire gli eventi della notte precedente esplorando l'appartamento in cui vive con la madre e il fratello adottivo Hae-jin, Yu-jin trova in cucina il cadavere della donna con la gola tagliata. Nella notte ha chiamato il suo nome - in cerca di aiuto, o per supplicarlo? E questo è solo l'inizio. Un thriller psicologico che esplora i misteri della mente e della memoria e il rapporto contorto fra madre e figlio.
12,00
Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche

Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche

Salvatore Veca

Libro: Copertina morbida

editore: FELTRINELLI

anno edizione: 2021

pagine: 432

Come si può definire l'incertezza? Come influenza il nostro agire e il nostro linguaggio? Salvatore Veca affronta tre aspetti dell'argomento in altrettante meditazioni. Innanzitutto prende in considerazione le questioni di verità e di significato a proposito dei nostri modi di dire ciò che vi è nel mondo, e dunque l'importanza che rivestono per noi linguaggio, traduzione, interpretazione e comunicazione. È, la sua, una meditazione su ciò che vi è. Da qui si passa quindi allo studio di ciò che vale: la libertà, la giustizia, il liberalismo politico, la democrazia, la tolleranza, i diritti umani - tutto ciò in un mondo che si è fatto sempre più mutevole e instabile. Infine si giunge a un pensiero autoriflessivo, alla domanda su chi noi siamo: l'identità, la qualità e il significato della vita per l'uomo, e il peso che hanno ragione, emozioni, desideri e capacità per esistenze destinate a finire, come le nostre. Queste indagini, che si addentrano in alcuni dei nodi problematici più densi che interrogano l'umanità, sono sempre sorrette dall'intento di comunicare nel modo più giusto possibile. Perché il bene comunicare, scrive Veca, è "il gesto con cui noi semplicemente riconosciamo altri nel modo giusto e, con essi, ci mettiamo alla prova in un mondo di incessante deformazione, sullo sfondo della partizione instabile fra certezza e incertezza che, con i suoi capricci, modella e rimodella, sempre di nuovo, le circostanze in cui ci misuriamo con le nostre ricorrenti questioni di verità, giustizia e identità".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.