Libri di Diego Scarabelli
Gli eroi del Tuscania. I Baschi Amaranto si raccontano
Diego Scarabelli
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2020
pagine: 240
«Se il destino è contro di noi, peggio per lui.» È questo il motto del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» ed è questo lo spirito che pervade i circa cinquecento uomini che militano tra le sue fila. Tra loro ci sono Lama, Tex, Barabba, Nibbio, Maschio, Skeggia, Caino, Il Danno, tutti nomi di battaglia che hanno ricevuto sul campo. Per la prima volta, in occasione dell'ottantesimo anniversario del loro corpo, i parà che vigilano sulla nostra sicurezza dal cielo raccontano la loro vita di carabinieri al servizio della patria, di eroi impegnati in missioni ad alto rischio in Italia e all'estero. In queste pagine ricordano i giorni della motivation week , la durissima settimana di allenamento che solo i migliori riescono a superare, ma soprattutto rievocano l'addestramento, le spedizioni, il freddo, la fame, i dolori che li hanno trasformati in una famiglia unita e salda, pronta a rispondere alla chiamata e a partire per l'Afghanistan, la Somalia, la Libia, Timor Est e il resto del mondo. Ovunque possa esserci bisogno di loro. Pagine dense di audacia, di forza e di esperienza che raccontano la gloria di un reggimento nato durante la Seconda guerra mondiale e che oggi si evolve rimanendo sempre fedele ai suoi principi.
Mafia. Cavalleria del delitto
Diego Scarabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
Nel 1875 il prefetto di Girgenti Giuseppe Rossi, futuro capo della divisione di PS al ministero dell'interno, dichiara ai commissari parlamentari recatisi in Sicilia per studiarne i mali: “Io non sono un individuo che creda che la mafia sia un’istituzione col suo tribunale misterioso, no, ma sventuratamente io la chiamerei la cavalleria del delitto; sono individui i quali cercano colla forza di imporsi sia per ottenere uno scopo determinato, sia per arricchirsi, non è un’associazione nel vero senso della parola, ma sono alcuni i quali si propongono insieme di punire colla morte chiunque rivelasse un reato da loro commesso”. Era davvero solo questo la mafia?
Il sistema. La prima cooperazione tra Stato e mafia 1866-1875
Diego Scarabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 312
Nell'autunno del 1871 il questore di Palermo Giuseppe Albanese è sottoposto a procedimento penale per gravi accuse mossegli dal procuratore generale Diego Tajani. Tra i crimini addebitatigli figurano l'essersi servito della mafia per controllare l'ordine pubblico e l'aver ordinato a tale scopo degli omicidi per sbarazzarsi di "tristi soggetti". Il caso giudiziario, anche se si conclude con l'assoluzione, non libererà il questore dall'accusa infamante di persona corrotta e criminale. Il libro svela i segreti del questore Albanese dimostrando che, con l'avvallo del governo, ha realmente avviato delle transazioni con la mafia. Questo suo segreto "sistema", basato su una ragion di Stato, ha avuto conseguenze significative sulla storia della mafia e di tutta l'Italia. Prefazione di Enzo Ciconte.