Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Saggio erotico sulla fine del mondo. La commedia brutta del disastro ambientale

Saggio erotico sulla fine del mondo. La commedia brutta del disastro ambientale

Barbascura X

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 276

A un certo punto della loro storia gli esseri umani hanno iniziato a percepire di aver tragicamente incasinato la situazione climatica del proprio pianeta. «Ma come mai nessuno ci ha avvisati prima?» chiesero spaesati in coro, mentre gli scienziati che nell'ultimo secolo avevano cercato di dare l'allarme si accingevano a prendere la rincorsa per tirare ceffoni sul collo all'urlo di «kivemmurt'». Poi arrivò una ragazzina svedese di 15 anni, tale Greta Thunberg, che organizzò uno sciopero e divenne icona mondiale della lotta ai cambiamenti climatici. «Ma allora siete str...!» urlarono gli scienziati. Qualche scettico tra la popolazione si chiese: «Ma perché fanno parlare lei e non parlano mai gli scienziati? Ci dev'essere qualcosa sotto». «Ma allora siete proprio str...» riurlarono gli scienziati, per poi accasciarsi in posizione fetale e morire annegati nelle proprie lacrime. Come è evidente, gli esseri umani sono degli erotomani dell'autodistruzione. Del resto sono i rappresentanti di una specie megalomane che vanta l'invenzione della bretella e delle palline antistress con la faccia di Nicolas Cage, ma soprattutto che è riuscita in pochi secoli a mettere in atto una crisi climatica (quasi) irreversibile. Barbascura X, in questa commedia tragicomica, racconta con sarcasmo e irriverenza il disastro ambientale del nostro tempo attraverso gli occhi di Rino Bretella, l'ultimo malaugurato superstite umano, catapultato casualmente in un futuro molto lontano per un'anomalia spazio-temporale avvenuta nella sua cucina. Un libro che è la parodia di una specie, ma anche il suo manifesto autodistruttivo.
18,00
Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri

Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri

Antonello Provenzale

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 396

Sul cambiamento climatico abbondano le teorie, le opinioni, spesso le cosiddette fake news. Alle visioni più apocalittiche, che mettono in dubbio il futuro stesso del pianeta, rispondono altri che – magari non essendosi mai occupati di clima – si dichiarano scettici sulla reale portata di tali mutamenti e sulla possibilità da parte dell’uomo di governarli. Antonello Provenzale, uno degli scienziati che si occupano attivamente di questi argomenti in Italia, ci spiega come si comporta la macchina del clima planetario: un sistema complesso e dinamico in cui gli organismi viventi giocano un ruolo cruciale. Si parte dagli eventi catastrofici che hanno segnato la storia della Terra nell’arco di milioni di anni, tra mari di magma, glaciazioni, estinzioni di massa, e quelle ere inusuali in cui anche al Polo Nord abitavano i coccodrilli oppure altre in cui l’Equatore era ricoperto di ghiaccio. Da qui, si passa al funzionamento del clima planetario, determinato da fenomeni quali il ciclo dell’acqua, la composizione dell’atmosfera, l’effetto serra, le correnti oceaniche, i cicli degli elementi chimici, l’apporto energetico del Sole o la riflessione della luce da parte dei ghiacciai. Con chiarezza e verve divulgativa, Provenzale ci offre la più esauriente storia di quanto è avvenuto al clima della Terra, dalle più remote origini fino ai giorni nostri. Sugli effetti dei cambiamenti in corso, la conclusione di Provenzale è esplicita: «Non stiamo mettendo a repentaglio la “sopravvivenza del pianeta”, che è stato in grado di resistere a cambiamenti ben più epocali, ma possiamo infliggere danni pesanti alla nostra stessa specie, alla nostra società e al giusto desiderio di un’equa distribuzione delle risorse. Il pianeta è sempre sopravvissuto, ma molte specie sono state spazzate via dal teatro della vita. E non vorremmo che la nostra facesse troppo presto la stessa fine».
18,00
L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia

L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia

Fabio Deotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 336

Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista d'occhio, in Franciacorta il vino diventa ogni anno più difficile da produrre, e mentre a Venezia l'acqua salata consuma un patrimonio artistico inestimabile, altre città si svuotano di automobili e si riempiono di animali. Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un'urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile e sia ormai lontano da quello in cui siamo cresciuti, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà. Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.
19,00
Vi teniamo d'occhio. Il futuro sostenibile spiegato bene

Vi teniamo d'occhio. Il futuro sostenibile spiegato bene

Federico Taddia, Potito Ruggiero

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2021

pagine: 240

Potito Ruggero ha tredici anni. Il 27 settembre del 2019, durante il terzo appuntamento del Global Strike for Future, fu l'unico a scendere in piazza nel suo Comune, a Stornarella, in provincia di Foggia, per lanciare un segnale contro il riscaldamento globale. Per tre ore è rimasto seduto davanti alla finestra del Sindaco, con un cartello su cui c'era scritto: "I keep an eye on you", "Io vi tengo d'occhio". Da quel momento non ha più smesso di fare attivismo e adesso, con questo libro, firma un piccolo manifesto, un manuale pratico rivolto a tutti, giovani e adulti, per imparare cosa si può fare davvero, nella vita di tutti i giorni, per salvare il pianeta e cambiare il futuro. Lo fa con Federico Taddia, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico; appartenente a quella generazione che i più giovani guardano con sospetto, accusandoli di immobilismo e miopia, è in realtà profondamente convinto che sia possibile fare una rivoluzione gentile per il cambiamento, e anziché «temere» il movimento di Greta ha scelto di allearsi con la generazione Z per porre le basi per un mondo green e sostenibile. "Vi teniamo d'occhio" è il frutto di un dialogo tra due generazioni, un manifesto che dà vita a un progetto comune per un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare - in meglio - il nostro stile di vita. Perché ciascuno di noi, con piccoli gesti quotidiani, può fare la differenza: la condizione indispensabile per cambiare le cose sta nelle nostre mani e spetta al singolo - adulti e ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, amministratori, politici - scommettere su un domani sostenibile. Consulenza scientifica di Elisa Palazzi.
18,00
La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari

La regolazione europea sui pesticidi. Ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari

Emanuela Bozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 136

Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto. Le associazioni ambientaliste denunciano una connivenza fra regolatori e industria che porta all’autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è complessa e controversa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute. Chi decide, e con quali criteri, se le sostanze sono sicure? Chi controlla i residui chimici sul cibo che mangiamo? Per rispondere a queste domande, il testo esamina la politica di regolazione dei pesticidi, con particolare riferimento all’Italia e all’Unione Europea. Illustrando empiricamente un argomento di tale salienza pubblica, al contempo affronta temi di grande significato teorico: l’analisi dei criteri e degli standard per la regolazione del rischio; le difficoltà di implementazione di politiche multilivello; la relazione fra scienza e politica nei processi di policy; l’influenza delle mobilitazioni pubbliche sul processo decisionale.
15,00
Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia

Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia

Pablo Servigne, Raphaël Stevens

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2021

pagine: 240

E se la nostra civiltà crollasse? Non in diversi secoli, ma adesso, nel corso della nostra vita. Lontano dalle previsioni Maya e da altre escatologie millenarie, un numero crescente di autori, scienziati e istituzioni annuncia la fine della civiltà industriale sviluppatasi negli ultimi due secoli. Cosa dobbiamo pensare di queste drammatiche previsioni? In questo libro, Pablo Servigne e Raphaël Stevens analizzano le ragioni di un possibile crollo del sistema e propongono una  panoramica interdisciplinare di quella disciplina ormai nota come "collassologia". Articolando e dando fondamento a intuizioni condivise da molti di noi, rendono immediatamente leggibili i fenomeni di "crisi" che viviamo e i problemi principali del nostro tempo. E ci mostrano come la vera utopia, oggi, sia diventata la convinzione che tutto possa andare avanti come prima. Il collasso è l'orizzonte della nostra generazione, è l'inizio del suo futuro. Cosa succederà dopo?
22,00
Biowaste tra ripresa e resilienza. Organic Biorecycling 2021

Biowaste tra ripresa e resilienza. Organic Biorecycling 2021

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il settore del riciclo dell'organico è sempre più strategico sia per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall'Europa volti alla transizione al modello di economia circolare sia per il percorso verso la decarbonizzazione del nostro paese. Rivestono un ruolo centrale il sostegno alla produzione di fertilizzanti organici con cui contrastare i cambiamenti climatici e mantenere la fertilità dei suoli e di biometano che contribuisce a ridurre il consumo di combustibili fossili. In "Biowaste tra ripresa e resilienza" vengono presentati il Rapporto annuale del Consorzio Italiano Compostatori e le sue proposte per migliorare l'efficienza e la qualità del riciclo dei rifiuti organici dai singoli cittadini fino ai sistemi di raccolta e agli impianti industriali con un'attenzione particolare agli sviluppi e alle innovazioni possibili. Vengono inoltre illustrati i risultati di una ricerca condotta da Prometeia e CIC relativa alle ricadute economiche e occupazionali del settore dell'organico e al suo contributo nella minimizzazione dei gas climalteranti in atmosfera causa del cambiamento climatico.
14,00
Persona ambiente profitto. Quale futuro?

Persona ambiente profitto. Quale futuro?

Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2021

pagine: 176

«Il futuro non è più quello di una volta», diceva Paul Valéry. E oggi più che mai, nel mondo dopo la pandemia, è diventato necessario ripensare al domani che ci aspetta. Ma in uno scenario che appare catastrofico e che impone di essere riconsiderato in tutto e per tutto, la prospettiva ambientale potrebbe essere l'unica risposta adeguata per fronteggiare le sfide che il presente ci pone. Siglare un nuovo Patto Atlantico delle democrazie aiuterebbe non solo a sconfiggere il virus, ma anche a ricostruire l'economia e proteggere il clima; sarebbe un tentativo per rendere concreta una solidarietà soltanto proclamata. Per seguire questa direzione bisogna però ripensare il rapporto tra mercato e ambiente, tra economia ed ecologia: l'una sopravvive solo se sopravvive anche l'altra. C'è bisogno di un'economia che rispetti l'uomo e il pianeta; che includa; che sia al servizio del bene comune; che non sia di ostacolo al cammino verso un mondo diverso. Dalla carbon tax alla regolamentazione ambientale tra Stato e Regioni, dalle nuove prospettive di inurbamento e migrazione alla tutela del paesaggio e della biodiversità, dalla rinascita delle comunità locali alla questione climatica: la nostra Carta costituzionale può indicarci la via da seguire, affinché il bilancio tra profitto e ambiente non risulti più squilibrato a esclusivo vantaggio del primo. Una riflessione lucida e appassionata sul futuro del nostro ecosistema. Un appello accorato per rinnovare il "patto dell'arcobaleno" con cui si concluse il primo diluvio universale di fronte alla minaccia incombente di una nuova catastrofe: ambientale, climatica, giuridica e sociale.
17,00
Terra nuova. Volume 6

Terra nuova. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

Gli argomenti trattati nella rivista toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia. Da sempre punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale, "Terra Nuova" si è fatta promotrice già negli anni '80 del movimento dell'agricoltura biologica, più tardi della Rete italiana degli ecovillaggi e oggi del movimento del cohousing. In primo piano: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l'occasione mancata; Scambio casa: il viaggio più autentico; Scopri gli itinerari del gusto!; Pelle matura, i consigli per proteggerla al meglio; Yoga, alleato per la salute di corpo e mente; Un giardino accogliente per gli uccelli.
4,00
La rigenerazione del bene comune. Una visione ecologica di governo

La rigenerazione del bene comune. Una visione ecologica di governo

Giannozzo Pucci

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 90

Un libro agile che ambisce a invitare la gente a passare dalla mentalità che vede il pubblico e lo stato come nemici a cui si deve delegare il potere, e a battersi per obiettivi precisi e pretendere dalle istituzioni atti e risposte conseguenti. L'inquinamento delle acque, dell'aria e della terra, il cambiamento climatico sono effetti della privatizzazione di beni comuni essenziali che i poteri pubblici non hanno potuto o voluto custodire e proteggere.
12,00
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato

10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato

Matteo Nardi, Letizia Palmisano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il prossimo decennio sarà cruciale per il nostro pianeta. Siamo di fronte a una sfida di sostenibilità che richiede un impegno da parte di tutti noi. A partire dalle nostre scelte quotidiane: la mobilità, il riciclo dei rifiuti, i consumi di energia, l'alimentazione, lo svago e lo sport. In ogni momento della nostra giornata contribuire a salvare l'ambiente. Questo libro ci spiegherà come.
17,00
Cantiere Terra. Come l'ingegneria climatica può salvare il pianeta

Cantiere Terra. Come l'ingegneria climatica può salvare il pianeta

Thomas M. Kostigen

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 328

Entro il 2050 un miliardo di persone potrebbero diventare rifugiati climatici. Secondo Thomas Kostigen, però, il tempo dei movimenti, dell'attivismo e della sensibilizzazione è arrivato in drammatico ritardo, con un riscaldamento globale che dopo i picchi del settembre 2016 è giunto al punto di non ritorno. "Cantiere Terra" dimostra come l'unica speranza per invertire la tendenza sia da ricercare nell'innovazione tecnologica, in particolare nelle forme più avanzate di ingegneria climatica. Kostigen va alla ricerca di chi oggi nel mondo propone soluzioni innovative: sono investitori, scienziati, ingegneri e visionari che, tra foreste artificiali che assorbono anidride carbonica dall'atmosfera, terreni smart che programmano le condizioni ideali per lo sviluppo delle coltivazioni e innovativi sistemi di riutilizzo delle acque di scarico, stanno provando concretamente a cambiare le sorti del pianeta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.