Chirurgia
War doctor. Un medico in trincea
David Nott
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 336
Salvare più vite possibili laddove la speranza sembrava perduta. Per più di venticinque anni questo è stato l'obiettivo del dottor David Nott. Gallese, chirurgo in un ospedale londinese, ha chiesto congedi non retribuiti dal suo lavoro per andare volontario in alcune delle zone di guerra più pericolose del mondo. Dalla Sarajevo assediata del 1993 agli ospedali clandestini della zona orientale di Aleppo in mano ai ribelli, ha praticato interventi salvavita e chirurgia di guerra nelle condizioni più difficili, spesso unico occidentale, con pochissime risorse. E proprio ad Aleppo, una città in cui solo il 5 per cento dei medici ha avuto il coraggio di fermarsi, David vive alcune delle esperienze più scioccanti della sua vita. La sua clinica è sempre piena, le sue mani continuamente impegnate, ma la sua mente non è mai libera dai dubbi. Il suo è un resoconto sconvolgente di quasi tre decenni di volontariato nei territori martoriati dai conflitti più aspri e devastanti: Afghanistan, Sierra Leone, Liberia, Darfur, Congo, Iraq, Yemen, Libia, Gaza e Siria. Ma ha lavorato anche in zone colpite da disastri naturali, come i terremoti ad Haiti e in Nepal. Spinto dalla passione, dal desiderio di aiutare gli altri e dal brivido per il pericolo estremo, è oggi riconosciuto come il chirurgo d'urgenza più esperto al mondo. Con il passare del tempo David Nott, però, si è reso conto che recarsi sul luogo di una catastrofe non era abbastanza. I medici sul campo devono imparare come curare le ferite sconvolgenti che la guerra infligge alle sue vittime. A partire dal 2015, la fondazione che ha istituito insieme alla moglie, Elly, si è impegnata a diffondere le conoscenze che aveva acquisito, formando altri medici nell'arte di salvare vite messe in pericolo da proiettili e bombe.
Storia della chirurgia. Dalle origini al Novecento
Knut Haeger
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2020
pagine: 336
Durante il suo sviluppo da strumento di stregoneria e religione a campo di scienza e tecnologia, la chirurgia ha sempre ispirato forti emozioni: speranza e ammirazione, paura e riprovazione, ma mai indifferenza. Questo libro mostra le basi sulle quali è stata costruita la chirurgia contemporanea, percorrendo millenni e paesi fin dalla preistoria, attraverso le civiltà classiche, con i loro metodi di cura spesso efficaci, le epidemie e le terribili operazioni sui campi di battaglia del Medioevo, il lavoro pioneristico dei medici, fino al mondo contemporaneo che osserva meravigliato i trapianti di cuore, la chirurgia plastica, le operazioni al cervello con il laser. Assistiamo alla fortuna di pazienti sopravvissuti alla trapanazione del cranio, a curiose pratiche volte a curare patologie come "l'isteria femminile", ma anche all'ideazione di strumenti ancora utilizzati in alcuni paesi, come il forcipe. L'autore tratta il vasto mondo della medicina nei suoi diversi settori (oculistica, odontoiatria, chirurgia, eccetera), raccontando la nascita di istituzioni come la sanità pubblica e di professioni, quali quella infermieristica. "Storia della chirurgia" ambienta gli eventi nel loro contesto, grazie all'esposizione di fatti relativi alla società, ai suoi personaggi e alle testimonianze rimaste. Biografie di medici noti e dei loro pazienti, aneddoti e brani tratti da scritti famosi, documenti di fatti bizzarri e originali, curiosità e superstizioni: tutto questo contribuisce alla storia degli "uomini in bianco" e della loro indispensabile ed emozionante professione. L'autore di questo libro, arricchito da più di 100 illustrazioni accuratamente selezionate, è contemporaneamente un esperto chirurgo e uno storico della medicina.
La chirurgia conservativa del sistema venoso superficiale
Paolo Zamboni
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 152
Chirurgia generale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 1136
Negli ultimi anni in medicina sono avvenuti cambiamenti epocali, che hanno investito anche la chirurgia, sia nell’approccio diagnostico-terapeutico, sia nella modalità di esecuzione degli atti chirurgici e nella valutazione dei risultati. Integrare le tante innovazioni con le esigenze di chi deve studiare e imparare a diventare un buon chirurgo è la sfida che questo manuale ha voluto raccogliere. "Chirurgia generale" è un’opera collettiva, basata sull’apporto dei docenti/chirurghi che rappresentano una reale mappa delle attuali eccellenze sanitarie universitarie e ospedaliere presenti in Italia, e si caratterizza come un progetto culturale e didattico forte, calibrato sulle necessità effettive degli studenti. Prima di affrontare nel dettaglio le varie patologie (descritte considerando gli aspetti fisiopatologici, e di anatomia, terapia e tecnica chirurgiche), nel Capitolo 2 si presenta una sintesi puntuale delle questioni cruciali di interesse generale, quali: gli aspetti di deontologia e di responsabilità; l’analisi dell’evoluzione della ricerca in chirurgia basata sull’evidenza, sulla multidisciplinarietà e sulla ricerca traslazionale, con l’obiettivo di trasferire i risultati della ricerca di base nelle applicazioni cliniche; la descrizione della struttura delle attuali sale operatorie, dello strumentario chirurgico e di video-registrazione, con la possibilità di illustrare in diretta le varie fasi dell’intervento in un’aula didattica o congressuale a distanza; l’analisi delle tecniche di chirurgia open, i princìpi di chirurgia laparoscopica e robotica, la chirurgia a ciclo breve e il sistema DRG. Sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità, quali l’ebook, la realtà aumentata, i test interattivi di autovalutazione (ZTE) e, sul sito del libro, la bibliografia.
La radioprotezione in chirurgia vascolare. Manuale d'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Second generation of drug-eluting stents
Cosmo Godino, Stefano Galaverna, Antonio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2012
pagine: 46
La colonna lombare. Diagnosi e terapia meccanica
Robin A. McKenzie, Stephen May
Libro
editore: Spinal Publications Italia
anno edizione: 2012
pagine: 750
Amputazione. Protesi e riabilitazione
Giuseppina Cavallari, Cosimo Costantino
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2011
pagine: 196
Le amputazioni di arti sono tuttora abbastanza frequenti: rappresentano uno dei problemi più drammatici per l'uomo e innumerevoli sono i problemi di natura tecnica, patologica, logistica, economica, affettiva, sessuale, psicologica e sociale che essa comporta. Notevoli sono stati i progressi in questi ultimi anni, nel campo della protesizzazione: l'amputazione non è più considerata come un evento finale, ma come la fase iniziale di un programma di trattamento. Il costante affinamento tecnologico ha reso più che mai necessario un lavoro di équipe, con la costante cooperazione fra ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, tecnici ortopedici, terapisti occupazionali, psicologi e assistenti sociali. Si rende, allora, necessario fornire una dettagliata informazione sulle metodiche riabilitative da divulgare tra gli operatori del settore. Vengono così descritte le principali tecniche chirurgiche, finalizzate alla creazione di un moncone idoneo alla protesizzazione e illustrati i peculiari aspetti fisiopatologici motori e percettivi dopo l'amputazione e le loro implicazioni riabilitative. Vengono anzitutto precisati i concetti di amputazione, disarticolazione e moncone d'amputazione, si elencano le cause d'amputazione, per poi descrivere le varie patologie conseguenti e quanto sia rilevante il loro trattamento allo scopo di ottenere risultati ottimali e migliorare il profilo psicologico del paziente.
Il piede torto anatomia funzionale. Correzione virtuale. Metodo Ponseti
Ignazio D'Addetta
Libro
editore: Timeo
anno edizione: 2011
pagine: 34
Chirurgia generale. Metodologia, patologia, clinica chirurgica
Rocco Bellantone, Giorgio De Toma, Marco Montorsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2008
pagine: 1216
Il testo è stato suddiviso in tre sezioni: -La metodologia che comprende una serie di capitoli con le nozioni fondamentali di semeiotica e sistematica utili a preparare l'esame analogo, a sua volta inserito nei rispettivi corsi integrati delle diverse malattie di apparato. -La patologia sistematica in cui vengono presentate le malattie di interesse chirurgico ivi comprese quelle di patologia vascolare, renale e toracica. Dopo brevi richiami di epidemiologia e fisiopatologia utili a comprendere meglio le diverse presentazioni cliniche delle malattie, segue il ragionamento diagnostico che si conclude con un pratico e aggiornato algoritmo. Sono presentate le indicazioni e i principi generali delle più comuni tecniche chirurgiche con le relative complicanze, la fisiopatologia del paziente operato e i risultati. Il quadro viene completato dalle alternative terapeutiche, sia mediche che parachirurgiche, e da una breve sequenza di casi clinici con modalità di presentazione tipica o atipica che possono aiutare lo studente a inquadrare correttamente le nozioni presentate nella pratica clinica. -La Clinica chirurgica che risulta incentrata su un serie di capitoli aventi come argomento le grandi sindromi cliniche. Queste sono state sviluppate seguendo il concetto dell'apprendimento attivo, che privilegia un approccio per problemi, allo scopo di consentire allo studente il continuo esercizio dell'integrazione, della gestione e dell'applicazione di conoscenze e competenze tra loro correlate.