Diritto internazionale
Compendio di diritto consolare
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 256
La funzione diplomatica e quella consolare costituiscono due elementi imprescindibili del corretto svolgimento delle relazioni interstatuali. Da un lato, esse si completano a vicenda, formando un sistema omogeneo e coerente di politiche con cui lo Stato partecipa alla società internazionale; dall'altro, ognuna ha sviluppato un proprio corpus giuridico in aderenza alle funzioni svolte. Questo volume tratta specificamente della funzione consolare: si parte da un excursus storico per comprenderne la nascita e l'evoluzione, si analizza il tema delle immunità e dei trattamenti privilegiati, per giungere ad una descrizione delle competenze attribuite al Console e all'ufficio consolare in materia di assistenza ai connazionali all'estero, anche alla luce degli sviluppi del processo di integrazione europeo. Il testo contiene puntuali riferimenti alle fonti normative che disciplinano la funzione consolare, allo scopo di fornire al lettore i corretti riferimenti; allo stesso tempo, ci si sofferma sull'analisi di istituti e fattispecie riconducibili ad altri rami del diritto (civile, penale, marittimo, etc.), in modo da rispondere alle esigenze di chi non vuole ricorrere ad una pluralità di testi per reperire le nozioni base di cui ha bisogno. Queste caratteristiche rendono il presente volume un valido supporto per coloro che intendano partecipare a concorsi pubblici indetti dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) o già prestino servizio presso un ufficio consolare, per gli studenti universitari di discipline giuridiche internazionalistiche, nonché per quanti vogliano approfondire le proprie conoscenze sulla materia consolare.
Diritti umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 848
L'esame di avvocato. Diritto internazionale privato e processuale. Manuale di sintesi per la prova orale rafforzata
54A/13 12^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 192
«Il Quaderno del praticante avvocato di Diritto internazionale privato» è finalizzato alla preparazione del nuovo esame d'avvocato così come disciplinato dal D.L. 31/2021 che prevede lo svolgimento di un esame orale rafforzato in luogo delle tradizionali prove scritte e orali. In particolare per l'esame di avvocato sessione 2020, che si svolgerà nel 2021, sono previste due prove orali: la prima prova orale riguarda la discussione di una questione teorico-pratica su una delle materie sostanziali a scelta del candidato tra diritto civile, penale e amministrativo. La questione da esaminare è sorteggiata tra tre ipotesi possibili. Durante l'esame del caso è possibile utilizzare codici commentati; la seconda prova orale riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto civile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile o penale); tre a scelta tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, lavoro, Unione europea, ecclesiastico, diritto internazionale privato. Viene, inoltre, accertata la conoscenza dell'ordinamento forense. Questo manuale di sintesi è indirizzato proprio a coloro che devono prepararsi alle prove orali, in particolare la seconda, per agevolarne e migliorarne la preparazione: la presenza di rubriche quali «Differenze», «Approfondimenti», «Giurisprudenza» e «Schemi riepilogativi», infatti, consente sia un approfondito e veloce studio della materia che la riorganizzazione delle proprie conoscenze. Completa il testo una sezione con i principali argomenti oggetto di domande d'esame delle precedenti sessioni.
Fare norme con principi. Principi generali e prevedibilità nel diritto internazionale penale
Aurora Rasi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 248
Da tempo il diritto internazionale conosce la categoria dei principi generali comuni agli ordinamenti degli Stati: una categoria di grande fascino teorico, che è tornata, oggi, al centro del dibattito scientifico. Detti principi generali sono sempre più largamente richiamati ed applicati nella giurisprudenza internazionale. Inoltre, nel 2018, essi sono stati inseriti tra i temi di lavoro della Commissione del diritto internazionale. Il volume esamina la loro applicazione attraverso il prisma del diritto internazionale penale. Lo sviluppo di tale settore è infatti influenzato in maniera decisiva dall'applicazione dei principi generali di origine nazionale. D'altro canto, l'ambito penale è anche quello in cui la loro applicazione pone maggiori problemi a causa dell'incidenza che in esso ha il principio di legalità, il quale tutela, sopra ogni altra cosa, l'esigenza di prevedibilità del diritto applicabile e delle conseguenze della condotta individuale. Questo volume esplora quindi i rapporti fra l'applicazione dei principi generali comuni agli ordinamenti degli Stati, da un lato, e l'esigenza della prevedibilità, dall'altro, al fine di identificare le condizioni per l'applicabilità dei principi generali domestici nel diritto internazionale penale. Dal lavoro, inoltre, emerge la possibilità di frammentare le regole che governano la portata generale del diritto internazionale non scritto. Sembra invero emergere che tali regole, proprio come il diritto internazionale non scritto che esse governano, possono vedere ridotta la loro portata allorché ciò sia necessario per tutelare esigenze che sono contemperabili, evidentemente, con la portata universale dei principi generali di diritto.
Il contrasto alla pesca illegale non dichiarata e non regolamentata. Le iniziative a livello internazionale e unionale
Giuseppe Spera
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Diritto internazionale
Benedetto Conforti, Massimo Iovane
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 534
"Questa dodicesima edizione del Manuale di Benedetto Conforti contiene diverse modifiche e aggiornamenti necessari per tener conto dei notevoli sviluppi della prassi negli ultimi anni. Gli interventi si trovano un po' sparsi dappertutto nella trama della scrittura ed hanno investito le diversi parti in cui il testo risulta tradizionalmente suddiviso. Sui problemi generali dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, vanno segnalati, innanzitutto, alcuni brevi approfondimenti sull'autodeterminazione interna, nonché alcune aggiunte in tema di principi generali di diritto e sul ruolo del soft law nella formazione del diritto internazionale non scritto. In materia di diritto dei trattati, poi, sono stati parzialmente rivisti i paragrafi sull'interpretazione, le cause d'invalidità e di estinzione e l'incompatibilità tra norme internazionali. Si è ritenuto opportuno, infine, ampliare l'informazione sulla struttura e i poteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in considerazione delle note vicende relative alla pandemia da Covid-19 (...)" (dalla premessa)
EU law enforcement. The evolution of sanctioning powers
Libro: Copertina rigida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 327
Sovranità responsabile e processi redistributivi della ricchezza nel diritto internazionale
Eugenio Zaniboni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il «dominio delle regole». La regolazione indipendente dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale tra matrice europea e politica nazionale
Giovanni Barozzi Reggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 307
Il volume indaga il tema del rapporto tra la regolazione indipendente dei settori dell'energia elettrica e del gas e la politica nazionale, con particolare riferimento alle diverse modalità con le quali vengono tra loro a relazionarsi le norme di fonte governativo-parlamentare e quelle prodotte dalle Autorità di regolazione (e da ARERA in particolare) nello svolgimento delle proprie funzioni. Le numerose questioni giuridico-istituzionali che tale indagine pone concernono, tra gli altri, il tema della garanzia dell'indipendenza (funzionale) di tali Autorità - suscettibile di essere incisa da norme di provenienza esterna ai settori regolati che producano effetti sulla regolazione - quello del deficit di legittimazione democratica delle stesse e, ultimo ma non per ordine di importanza, quello dei rapporti fra l'ordinamento nazionale e quello dell'Unione europea, nel quale tutti gli altri temi vengono, in varia misura, ad innestarsi. Scopo specifico della ricerca è indagare se e in quale misura sia possibile riconoscere alle Autorità di regolazione indipendenti una sfera di operatività, in merito alla creazione ed alla "gestione" delle proprie regole, sostanzialmente riservata e impermeabile agli influssi della politica nazionale, e, in caso di risposta affermativa, quali problemi e criticità detto riconoscimento ponga.
Global health law. Lineamenti di diritto sanitario internazionale e sistemi sanitari comparati
Giandomenico Barcellona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume è diviso in due parti. Nella prima vengono esplorate le istituzioni della sanità globale e sovranazionale. Da quelle giuridiche (a partire dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) sino a quelle informali ma capaci di influenza sul settore in virtù del fenomeno della cosiddetta soft law. Nella seconda parte, dopo un excursus sulla nascita dei modelli di assistenza sanitaria, vengono presi in esame e comparati i principali sistemi sanitari in Europa, Nord America ed Asia. Il tutto tenendo sempre a mente che, quando ci si occupa di sanità, ci si avvicina alla persona nella sua interezza (materiale e spirituale) e a tutto ciò che la circonda. Perciò la discussione va dall'essenza più intima dell'essere sino alla scelta del modello di sviluppo economico e sociale.
Le baie storiche: un'anomalia nel rapporto tra terra e mare
Ilaria Tani
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Libertà economiche e diritti dei lavoratori. Il contrasto al lavoro «non dichiarato» nella legislazione internazionale, europea e nei trattati commerciali
Vincenzo Ferrante
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 100
Uno dei caratteri strutturali del mercato del lavoro italiano è la presenza, diffusa in molti settori e pressoché in ogni area geografica, di lavoro "non dichiarato". Non si tratta di attività puramente illecite, ma di tantissimi lavoratori (si stima più di tre milioni) che effettuano la loro prestazione senza essere noti alle autorità pubbliche di vigilanza e quindi senza vedersi riconosciuti i propri diritti contro gli infortuni sul lavoro, o a garanzia della retribuzione e della stabilità del rapporto stesso. Si tratta di una condizione che accomuna gli italiani ai lavoratori degli altri paesi europei e a realtà, neanche troppo lontane da noi, dove lo sfruttamento finisce per determinare situazioni di vero e proprio lavoro "schiavistico". Per questa ragione non deve stupire che sia l'Unione europea, sia l'Organizzazione internazionale del lavoro, sia gli stessi sistemi che governano gli scambi commerciali sovrannazionali si sono sempre più spesso occupati di dettare norme per contrastare il lavoro nero, sommerso o non dichiarato, ovunque esso venga prestato. Il volume si occupa di ricostruire, alla luce delle novità normative più recenti, il quadro normativo complessivo che regola questa materia.