Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Il linguaggio del giornalismo giudiziario

Il linguaggio del giornalismo giudiziario

Carlo Raggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 452

È il linguaggio a dar forma ai fatti e il giornalista deve utilizzarlo al meglio. Per la cronaca giudiziaria la necessità di un corretto linguaggio è accresciuta dalla considerazione che essa riguarda una funzione istituzionale fondamentale per uno Stato moderno, la giurisdizione. L'uso del linguaggio appropriato è collegato alla conoscenza di tutti i passaggi dell'attività giudiziaria e così il lavoro parte dalla notizia di reato per giungere ai processi e alle Corti internazionali, includendo anche settori collaterali come le procedure fallimentari e tributarie. Un manuale con esempi e osservazioni critiche su un folto campionario di articoli.
35,00
Giustizia per una riforma che guarda all'Europa

Giustizia per una riforma che guarda all'Europa

Giovanni Canzio, Francesca Fiecconi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il saggio di Giovanni Canzio e Francesca Fiecconi - magistrati di grande esperienza e raffinato pensiero giuridico - prende le mosse dallo stato della giustizia in Italia e delinea plausibili prospettive di intervento per colmare il pesante divario che separa il nostro sistema giudiziario dagli standard europei, collocandoci in coda alle classifiche. Il sacrosanto obiettivo di ridurre la durata dei procedimenti va accompagnato dalla garanzia di un "giusto processo", irrinunciabile presidio della dimensione etica e democratica del sistema Paese. E proprio in vista di questo duplice scopo vengono qui prospettati cambiamenti normativi di razionalizzazione delle procedure, investimenti economici in termini di personale e infrastrutture digitali, oltre a una nuova cultura organizzativa che sappia guidare e presidiare l'efficiente gestione degli uffici sull'intero territorio nazionale.
16,00
La giustizia come professione

La giustizia come professione

Gustavo Zagrebelsky

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Che cosa sia il diritto, chi credono di essere e che cosa si crede che siano i giuristi, che cosa effettivamente fanno quando scrivono sentenze, citazioni, memorie, pareri, libri oppure espongono idee giuridiche a una classe di studenti? Che cosa pensano di trovarci ed effettivamente trovano i giovani che decidono di studiare giurisprudenza e non, per esempio, matematica o erboristeria? Sono domande di un certo interesse. Altrettanto interessante il fatto che le risposte sono tante. Ciò significa che nessuna elimina i dubbi e tutte aprono possibilità di pensare, fare o dire diversamente. Ognuna si presta a essere rivoltata per un verso o per un altro. Così, ogni cosa detta è un impulso a contraddirla, a girarle intorno per guardare che cosa c'è dietro. Non sappiamo se la stessa cosa possa dirsi per ogni professione. Ma per chi opera con il diritto, certamente sì.
17,50
Compendio di diritto ecclesiastico

Compendio di diritto ecclesiastico

Andrea Bettetini, Alessandro Perego

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 260

Il volume offre un supporto allo studio del diritto ecclesiastico finalizzato al superamento della prova orale di abilitazione all'esercizio della professione forense. La materia è affrontata in modo esaustivo, considerandone tutti gli argomenti di maggiore rilevanza: le fonti della disciplina, le norme e i principi costituzionali, gli enti religiosi, il finanziamento delle confessioni religiose, i beni religiosi, l'edilizia di culto, i ministri di culto e il loro sostentamento, la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano, l'istruzione religiosa e le scuole confessionali, il matrimonio, l'assistenza religiosa. Gli Autori rispondono efficacemente alle esigenze di chiarezza, sinteticità ed efficacia certamente avvertite dai destinatari di questo volume, con un'esposizione organica e attenta agli aggiornamenti normativi, all'evoluzione giurisprudenziale, alle posizioni dottrinali e alla prassi amministrativa. Il volume si completa con le domande più frequenti alle sessioni d'esame e gli esempi di risposta.
20,00
Concorso Comune di Roma 20 funzionari avvocato (FAVD/RM)

Concorso Comune di Roma 20 funzionari avvocato (FAVD/RM)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1648

Il manuale è diretto a coloro che devono prepararsi ad affrontare la prova scritta del concorso bandito dal Comune di Roma per 20 posti relativi al profilo di funzionario avvocato (codice FAVD/RM) così come modificata con G.U. 32 del 23 aprile 2021. L’esame consisterà in una unica prova scritta volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale mediante la somministrazione di 60 domande con risposta a scelta multipla. Il testo, in due Tomi, in perfetta aderenza al programma, contiene la trattazione teorica delle seguenti materie: diritto civile; diritto penale; diritto del lavoro; diritto amministrativo; diritto Costituzionale; elementi di diritto tributario; procedura civile; procedura penale; ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000); Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale; lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse (quiz online). Nel software online sono disponibili migliaia di quiz per infinite simulazioni della prova d’esame.
60,00
Il filo delle libertà

Il filo delle libertà

Antonio Pileggi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 88

Questo volume raccoglie scritti incentrati principalmente sull'esercizio di tre diverse libertà: la libertà d'insegnamento nella scuola, la libertà dell'impegno politico e la libertà religiosa. Il filo che lega queste tre libertà si svolge in un cammino su strade tracciate o da tracciare. Sono strade che necessitano sempre di manutenzione e di vigilanza perché le libertà non si conquistano mai in modo definitivo.
10,00
Il ragionamento giuridico

Il ragionamento giuridico

Martin P. Goldin

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 246

Il libro costituisce una introduzione, chiara, compatta e densa al medesimo tempo, agli aspetti principali del ragionamento giuridico inteso in senso stretto; il lavoro riguarda, cioè, gli argomenti che i giudici forniscono a supporto delle decisioni che emettono. Questo saggio di Golding presenta almeno due punti di forza: è un prezioso strumento didattico che mette assieme, opportunamente e con cura, le efficaci considerazioni dell’autore con delle parti antologiche a cui si associano dei brevi percorsi di verifica dell’apprendimento; sotto le vesti di un testo destinato prevalentemente a scopi didattici si propongono rilevanti spunti di analisi e di riflessione sul ragionamento giuridico (con particolare riguardo al precedente giudiziale e all’analogia nel diritto).
18,00
La ricerca del diritto

La ricerca del diritto

Fabrizio Di Marzio

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 216

Incontriamo il diritto tutti i giorni, ma a volte avvertiamo che la sua natura ci sfugge. Il diritto si esaurisce nella legge? Come accade che comportamenti uniformi diventino regole? Come è fatto il diritto e come si comunica? Quali rapporti corrono tra il diritto e la morale? Il diritto è lontano dall'arte o mostra qualche vicinanza? Che rapporti ha con la scienza? È esso stesso una scienza, decide sulla scienza o è determinato da quest'ultima? Queste domande originano da una domanda più grande, che coinvolge il diritto nella giustizia ed è formulata nella speranza che il diritto, messo continuamente in discussione, possa condurre a quella che speriamo essere la giustizia. Molti giuristi continuano a confidare nelle tradizionali promesse del diritto formale, altri difendono un'idea sostanziale del diritto, attenta al caso concreto e incentrata sulla valorizzazione delle prassi e delle sentenze. Se il primo approccio mortifica il problema della complessità del fenomeno giuridico, il secondo rischia di sottovalutare il ruolo fondamentale della legislazione. Ecco l'utilità di una riflessione ulteriore che introduca alle domande sul diritto. Questo libro è una tappa di una più vasta ricerca condotta nell'ambito del Comitato Scientifico della Fondazione "Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare".
23,00
Concorso Comune di Roma 20 funzionari avvocati (FAVD/RM). Kit completo

Concorso Comune di Roma 20 funzionari avvocati (FAVD/RM). Kit completo

Luigi Tramontano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 2154

Il presente kit suddiviso in 2 tomi si presenta come strumento di preparazione per i candidati del Concorso indetto dal Comune di Roma per 20 Funzionari Avvocati (cat. D). Il kit tratta in maniera completa e approfondita le seguenti materie: Diritto civile; Diritto penale; Diritto costituzionale; Diritto processuale civile; Diritto processuale penale; Diritto amministrativo; Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali; Diritto tributario; Diritto del lavoro. Il presente kit è aggiornato al Decreto Milleproroghe (D.L. n. 183/2020 convertito in L. n. 21/2021) e al Decreto Ministeri (D.L. n. 22/2021). Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni sul retro, saranno disponibili il simulatore di quiz ed eventuali aggiornamenti normativi.
58,00
Introduzione alla logica giuridica

Introduzione alla logica giuridica

Mauro Orlandi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Avvicinarsi al diritto esige una progressiva e consapevole maturazione di metodo. Attraverso lo studio della diagnosi giuridica e la vigile costruzione delle categorie, il volume intende suscitare attitudine critica. Dal problema del fatto e della sua rilevanza, alla ragionata costruzione di fattispecie e norma, dall'ineludibile intrico del linguaggio e della significazione, verso lo studio analitico del giudizio applicativo, per giungere a una coerente soluzione di casi perplessi. Il rigore dell'analisi è volto ad affinare indole speculativa, autonomia di giudizio, capacità analitico-espositiva, coerenza metodologica.
25,00
«L'ordinamento giuridico» nel centenario

«L'ordinamento giuridico» nel centenario

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 200

Un secolo è trascorso dalla pubblicazione de "L'ordinamento giuridico" (1918), ma le linee argomentative della teoria istituzionale, oltre ad aver adempiuto a un ruolo fondamentale per l'evoluzione politico-giuridica del Novecento, restano tuttora di significativo rilievo per la comprensione della realtà pluri-ordinamentale contemporanea. Il volume raccoglie i saggi di Lucio D'Alessandro, Natalino Irti, Mauro Orlandi, Alessandro Pajno, Aldo Sandulli, Franco Gaetano Scoca e Fulvio Tessitore, elaborati in occasione della celebrazione, a Napoli, presso l'Istituto italiano per gli studi storici (23 marzo 2018), del centenario dell'opera romaniana, probabilmente il testo giuridico più celebre nella storia del diritto dello Stato unitario. La ricorrenza dei cento anni è stata l'occasione per una rigorosa rilettura della celebre teoria romaniana, ma anche per ripercorrere l'itinerario scientifico e istituzionale del grande giurista palermitano, dalle opere della giovinezza della fine dell'Ottocento ai Frammenti di un dizionario giuridico dell'immediato secondo dopoguerra, dalla Presidenza del Consiglio di Stato nel ventennio fascista alla procedura di epurazione a cavallo della metà del secolo breve.
20,00
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Volume 1

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 312

La crisi sanitaria ha trasformato le relazioni tra Stato e cittadini, conducendo a limitazioni temporanee dei diritti fondamentali e facendo emergere conflitti tra le due dimensioni della salute, come diritto della persona e come diritto della comunità, e tra il diritto alla salute e le esigenze del sistema economico. Per far fronte all'emergenza, si è modificato il tradizionale equilibrio tra i poteri dello Stato, in una prospettiva in cui il tempo dell'emergenza sembra proiettarsi ancora a lungo sul futuro. La pandemia ha inoltre potenziato la centralità del digitale, dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per il tracciamento del contagio alla nuova connettività del lavoro remoto, passando per la telemedicina. Le nuove tecnologie svolgono un ruolo di prevenzione e controllo, ma pongono anche delicate questioni costituzionali: come tutelare la privacy individuale di fronte al Panopticon digitale? Come inquadrare lo statuto delle piattaforme digitali, veri e propri poteri tecnologici privati, all'interno dei nostri ordinamenti? La ricerca presentata in questo volume e nei due volumi collegati propone le riflessioni su questi temi di studiosi afferenti a una moltitudine di aree disciplinari: medici, giuristi, ingegneri, esperti di robotica e di IA analizzano gli effetti dell'emergenza sanitaria sulla tenuta del modello democratico occidentale, con l'obiettivo di aprire una riflessione sulle linee guida per la ricostruzione del Paese, oltre la pandemia. In particolare, questo secondo volume affronta gli aspetti legati all'etica e ai diritti, al welfare e all'economia, presentando in chiusura le esperienze di Campania, Lombardia e Veneto.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.