Informatica: argomenti d'interesse generale
Informatica di base
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il testo si propone come strumento didattico per i corsi di "alfabetizzazione informatica" di numerosi corsi di studio universitari, in particolare delle aree umanistiche ed economico‐sociali, grazie al taglio non specialistico ma rigoroso, alla semplicità di linguaggio e alla trattazione non solo dell'aspetto tecnico degli argomenti, ma anche di quello etico, sociale ed economico.
Informatica umanistica
Marco Lazzari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 318
ll manuale, giunto alla terza edizione, è pensato per studiosi di scienze umane che necessitino di un’introduzione all'informatica. Pur mantenendo una struttura in parti, una prima che introduce i concetti di hardware, software, reti e Internet e una seconda che tratta le applicazioni in campo umanistico, il testo è stato completamente rivisto alla luce del naturale sviluppo di una materia così attenta all’innovazione. Le principali novità riguardano l’inserimento di un nuovo capitolo sul Web 2.0 e di nuove tematiche come la user experience, l’Open Science e le digital humanities.
Informatica di base
Mauro Mezzini
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2020
pagine: 220
Questo libro si rivolge a chiunque voglia acquisire le nozioni di base relative all’informatica e alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (Information and Communication Technology, ICT). L’obiettivo è fornire al lettore un insieme di conoscenze e competenze per iniziare un utilizzo pieno e consapevole di tali tecnologie. Il testo non si concentra sull’ultimo gadget o sulla più recente versione di un programma software, ma su quegli aspetti centrali ed essenziali che sono maturati nei decenni passati e, a meno di rivoluzioni eclatanti, permarranno anche nei decenni a venire. Molta attenzione è stata dedicata alla preparazione degli esempi e delle esercitazioni. Gli esempi dovrebbero essere non solo letti, ma rieseguiti al computer; non vi è possibilità di una piena comprensione della materia se non si svolgono le esercitazioni proposte. La seconda edizione è stata interamente riveduta e ampliata con l’inserimento di nuovi contenuti dedicati alle basi di dati e alla sicurezza informatica.
Fluency. Conoscere e usare l'informatica. Ediz. MyLab
Lawrence Snyder, Laura Henry Ray, Alessandro Amoroso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 366
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. ll codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
La prova di informatica. Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il volume è rivolto a tutti i candidati di prove scritte e orali di informatica per l’accesso a concorsi pubblici, esami di abilitazione professionale, esami di Stato o di ammissione a Scuole di specializzazione. La conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle ICT è ormai divenuta di fondamentale importanza in qualsiasi ambito, da quello scolastico e universitario a quello lavorativo, nei quali è richiesta la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il volume, valido strumento per l’acquisizione di un’alfabetizzazione informatica utile per affrontare qualsiasi tipo di esame in cui sia richiesta tale conoscenza, è composto da una prima parte in cui sono contenute le nozioni teoriche di base per la conoscenza della materia e da una seconda parte in cui è presente un’ampia raccolta di esercizi di verifica con domande a risposta multipla, molte delle quali con soluzioni commentate, suddivise per livello di difficoltà (base e avanzato) per una veloce ed efficace ripetizione di tutto il programma normalmente richiesto in sede di prove selettive. Il volume è completato da un software di simulazione.
Connessione. Storia femminile di internet
Claire L. Evans
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
pagine: 244
Questo è un libro che parla di donne. È anche un libro sull'uso del computer. La storia della tecnologia che ci è stata raccontata fino a oggi parla di uomini e macchine ignorando completamente le donne e il loro contributo. Eppure all'origine dell'informatica ci sono delle menti femminili, donne che hanno portato le macchine computazionali da un funzionamento rudimentale all'arte della programmazione, donando una lingua a quella che per tutti era ancora una "scatola". Quando Internet era solo una matassa disordinata, sono state le donne a dargli una struttura e a permetterne lo sviluppo. Prima che il World Wide Web entrasse nelle nostre vite, accademiche e informatiche avevano già trovato il sistema per trasformare enormi quantità di informazioni digitali in conoscenza condivisa. Le donne sono state creatrici di veri e propri imperi nel mondo del web, e tra le prime a fondare e far crescere le comunità virtuali che oggi chiamiamo social network. Le loro sono storie dalle quali avremmo molto da imparare, se solo le conoscessimo.
Dizionario storico dell'informatica in Italia
Marcello Zane
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 314
Oltre mille voci - aziende, centri di calcolo, modelli, enti e periodici - che hanno caratterizzato la nascita e i primi sviluppi dell'informatica nazionale. Non la narrazione di tecnologie e funzionamenti, ma itinerari, produzioni, commercializzazioni e promozione all'avviarsi dell'era del calcolatore.
Informatica. Una panoramica generale. Ediz. MyLab
J. Glenn Brookshear, Dennis Brylow
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: XXI-503
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro.
Il computer è donna. Eroine geniali e visionarie che hanno fatto la storia dell'informatica
Carla Petrocelli
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 136
Attraverso le vicende di eroine geniali e visionarie, questo volume racconta la storia anomala dell'informatica, disciplina costellata da grandi sofferenze ed emarginazioni, soprattutto per quel che riguarda la collocazione femminile. Donne sconosciute al grande pubblico - e purtroppo, in molti casi, anche agli specialisti del settore - sono state le menti geniali che hanno posto le basi delle moderne tecnologie, senza però ricevere alcun riconoscimento, attribuito, il più delle volte, agli uomini con cui collaboravano. Carla Petrocelli porta finalmente alla luce i loro contributi determinanti e innovativi, facendo emergere, ad esempio, le grandi somiglianze fra il poeta George Byron e sua figlia Ada, prima programmatrice al mondo, ancor più stupefacenti se si pensa che in realtà i due non si sono mai conosciuti. Vedremo come la bellissima attrice Hedy Lamarr fosse anche, nell'ombra, una scienziata brillante, capace di brevettare un'idea oggi fondamentale per le telecomunicazioni. Scopriremo poi come il gracile tenente della Marina statunitense Grace Murray Hopper, con il suo spirito di inventiva e la sua meticolosità, ha perfezionato l'arte della scrittura del software, e conosceremo le straordinarie ENIAC Girls, donne coraggiose, forti, che hanno lottato contro il pregiudizio che le voleva solo mogli e madri. Queste donne non compaiono nei libri di storia, ma hanno indubbiamente cambiato la nostra quotidianità. Prefazione di Mario Tozzi.
ICT e società dell'informazione
Chiara Frigerio, Fabio Maccaferri, Federico Rajola
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XI-167
L'informatica oggi non è argomento per (soli) tecnici: oltre 4 miliardi di persone connesse a Internet sono il mondo digitale che si affianca a quello reale. Capire come la società si è evoluta e come interagisce con la tecnologia non è più solo tecnica, è anche sociologia, politica, giurisprudenza, psicologia, filosofia e formazione. A ogni innovazione tecnologica è sempre corrisposto un impatto sociale, inizialmente contenuto, poi via via sempre più profondo. L'importanza dei dati era già nota negli anni '50, quando per memorizzare 5 Mb (3-4 brani mp3) serviva un armadio da una tonnellata. Oggi in meno di 5 grammi memorizziamo 256 Gb. Pensate a cosa è in grado di fare il nostro smartphone rispetto a uno di 10 anni fa: buona parte della differenza è lì. L'intento degli autori è spiegare come funzionano le moderne tecnologie agli umanisti, perché possano comprendere cosa c'è alla base della digitalizzazione della società, in che cosa si esplicita, quali problemi etici solleva e quali nuove patologie ha fatto emergere, nuove e preoccupanti, come per esempio la moda dei selfie estremi e molte altre nuove patologie comportamentali, psichiche e fisiche. Viene inoltre affrontato il tema della sicurezza informatica: che cos'è, chi sono gli autori dei crimini informatici, come agiscono e perché. Gli aspetti tecnologici sono illustrati in modo semplice, senza che ci sia necessità di una preparazione tecnica: ciò che serve si trova tra le pagine di questo manuale. L'auspicio è coinvolgere e appassionare quanti più studenti possibile, perché - anche se non si dedicheranno a queste tematiche nel loro futuro - se le avranno comprese e le diffonderanno sarà un importante risultato.
Gli elementi di informatica
Franco Sivilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il libro affronta, senza presunzione di esaustività, numerosi argomenti del vasto campo dell’Information Technology, esaminando anche i risvolti di alcuni di essi in ambito psicologico e sociale. Nella prima parte sono trattati i sistemi per l’elaborazione dell’informazione, spaziando dalle tradizionali architetture - appunto di Von Neumann - a quelle per l’intelligenza artificiale, fino alle più recenti disquisizioni sui paradigmi di calcolo del cloud computing e dell’iperconvergenza. Nella seconda parte viene introdotto il concetto di codifica dell’informazione, intendendo con esso alcune rappresentazioni e formati, mediante i quali sono raffigurati i principali oggetti della nostra osservazione: numeri, lettere, parole, immagini, suoni. L’attenzione verte poi sulla codifica con la quale tali oggetti vengono presentati a un computer affinché esso sia in grado di trattarli ed elaborarli, secondo il nostro volere, pur non avendone di fatto cognizione. In merito si parla di programmazione procedurale e orientata agli oggetti, quest’ultima alla base di tutti i più moderni linguaggi di programmazione, fino al più recente approccio agile. Nella terza parte sono discusse le problematiche, non solo squisitamente tecniche, legate alla condivisione dell’informazione attraverso l’interconnessione tra sistemi e la comunicazione tecno-mediata, parlando delle più recenti tendenze evolutive della Rete, rappresentate dai Social Network, dai BIG DATA e da Internet delle cose, illustrando le principali insidie del mondo digitale ed alcune sue derive come la dipendenza dalla Rete o la disinformazione attraverso le fake news. Nell’ultima parte il focus ricade sulle tematiche riguardanti la sicurezza, con particolare attenzione alla crittografia e ai suoi risvolti nella società digitale come le criptovalute e le blockchain, terminando con la disamina delle insidie del cybercrime e del deep web.
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine
HANNAH FRY
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 234
«Hello World!», Buongiorno mondo! Da quasi cinquant'anni, chiunque si cimenti per la prima volta nello studio della programmazione informatica si imbatte in questa frase. La si trova nel primo esercizio di qualsiasi manuale, fin dai primi anni settanta: l'esercizio consiste nel compilare un breve programma il cui effetto sia quello di far comparire sullo schermo quelle due parole inglesi, al tempo stesso scherzose e profetiche. Il computer risponde, ed è subito l'alba di un nuovo mondo, quello delle macchine. Gli algoritmi sono tutt'intorno a noi, e noi affidiamo loro le nostre vite, sempre di più, spesso senza neppure accorgercene. Hannah Fry, che li conosce bene, ci racconta in questo libro delizioso i segreti che animano le schede logiche dei computer, le promesse e i limiti dellacomputer science, gli scenari un po' distopici e un po' grotteschi che si prospettano nel nostro imminente futuro tecnologico. Vieni accusato di un crimine? Come vorresti che venisse determinato il tuo destino? Da un giudice o da un algoritmo? L'algoritmo sarà sicuramente più razionale e meno soggetto a errori di giudizio, ma un giudice in carne e ossa potrà sempre guardarti negli occhi prima di pronunciare la sentenza. Cosa scegli? Eccoci nell'era degli algoritmi, la storia di un futuro non poi così lontano nel quale le macchine comanderanno incontrastate e prenderanno decisioni importanti in campo sanitario, nei trasporti, nella finanza, nella sicurezza, in tutto ciò che guarderemo, in ogni luogo in cui andremo e persino nella decisione di chi mandare in prigione. Ma quanto possiamo fidarci di loro? Che tipo di futuro vogliamo? Queste domande sono al centro di Hello World, un libro che solleva il velo sui meccanismi di funzionamento dei programmi che ci stanno prendendo la mano, ne dimostra il potere e ne mette in risalto i limiti. Rimane da domandarsi se gli algoritmi siano davvero migliori degli esseri umani che stanno rimpiazzando.