Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni
Mario Petrulli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 138
Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l'installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebo ed altri elementi di arredo. Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo? La presente guida, aggiornata con le ultime novità normative e giurisprudenziali, si pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni. Lo stile agile e veloce, l'utilizzo di un linguaggio chiaro, unitamente alle immagini e alla rassegna della casistica più interessante rappresentano le caratteristiche del presente volume, utile per professionisti e operatori del diritto, oltreché per tutti coloro che hanno la legittima aspirazione di migliorare i propri spazi esterni. La presente edizione contiene anche una trattazione degli interventi in regime di edilizia libera nelle regioni italiane a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale, ivi comprese le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il monitoraggio dinamico delle strutture
Alessio Pierdicca, Fabio Mattiauda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
La diagnostica strutturale degli edifici riveste da anni un ruolo determinante per la conoscenza delle strutture civili, dalla caratterizzazione dei materiali con cui sono realizzate alla comprensione del loro comportamento statico. Interventi come miglioramenti e adeguamenti sismici richiedono una conoscenza approfondita di queste strutture, sia dal punto di vista statico che dinamico. Inoltre è sempre più utile e auspicabile utilizzare tecniche diagnostiche che siano poco distruttive, al fine di limitare l'invasività delle prove in situ. Il monitoraggio dinamico degli edifici ha assunto negli ultimi anni un grandissimo interesse nel campo dei controlli non distruttivi (CND) grazie al fatto che questa tecnica risulta del tutto non distruttiva e non invasiva. Un secondo aspetto che ha permesso la diffusione di questa tecnica consiste nel supporto che è in grado di fornire alla progettazione strutturale, al fine di calibrare i modelli numerici a elementi finiti (Finite Element Method - FEM) utilizzati dai progettisti per le analisi sismiche. Il testo esamina i differenti aspetti del monitoraggio dinamico, dalle basi della teoria dei segnali agli algoritmi di identificazione dinamica, mostrando alcune semplici applicazioni e approfondendo le tematiche con casi studio su differenti tipologie strutturali. Il libro tratta inoltre l'effetto delle vibrazioni sugli edifici e sull'uomo. Tali tematiche sono al giorno d'oggi particolarmente sensibili in quanto le sorgenti di vibrazioni possono causare all'edificio danni cosmetici o strutturali, oltre che causare disturbo alle persone. Anche su questa tematica viene fornita una panoramica sulle attuali normative e vengono mostrate alcune applicazioni su casi studio reali. Verrà infine fatto cenno ad ulteriori applicazioni in ambito strutturale che appartengono alla famiglia delle indagini di tipo dinamico: la determinazione del tiro delle catene metalliche mediante la misura delle vibrazioni e le prove dinamiche sulle fondazioni profonde.
eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti
Marcello Balzani, Luca Ferrari, Fabiana Raco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 352
La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall'altro l'effettiva sostenibilità, lungo l'intero ciclo di vita dell'opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito, soprattutto esistente. La diffusione e la crescente accessibilità di tecnologie ICT integrate, quali gli strumenti Building Information Modeling, consentono oggi di supportare lo sviluppo di livelli di industrializzazione crescente della filiera, permettendo anche di recuperare l'esistente. Il nuovo Codice degli Appalti, il decreto BIM e la norma UNI 11337 rappresentano una parte del quadro normativo, in continua evoluzione, che consente già la possibilità di un'effettiva collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento degli standard minimi già adottati. La presente opera affronta tali tematiche con riferimento al più complesso progetto dell'intervento sul costruito, trattando: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l'implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l'assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell'integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l'affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.
Il futuro dell'edilizia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 143
È la partita fra innovazione e tradizionalismo il terreno che definirà il futuro dell'edilizia in Italia. La pandemia ha accelerato questa battaglia e, quel che più conta, la sta portando alla luce del sole: l'edilizia dovrà rispondere alle domande tumultuose della società e dell'economia dell'era post-Covid o si avvierà al tramonto, in un mondo che non vuole stare fermo. Nuovi canoni abitativi, lavorativi e infrastrutturali si vanno rapidamente definendo dietro l'angosciante suono delle sirene e la tecnologia sarà la via principale per dare risposte a cittadini e consumatori che vogliono vivere, lavorare e spostarsi mettendo a regime, per il loro benessere ritrovato, le soluzioni emerse da questo periodo drammatico. Le tecnologie per accelerare ci sono già, altre ne nascono ogni giorno: bisogna eliminare le barriere culturali, politiche, normative che le frenano.
Dinamica delle strutture e ingegneria sismica. Principi e applicazioni
Iunio Iervolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 512
Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell'arte della pratica e della ricerca internazionale. A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l'approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse. Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza. Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell'autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell'ambito dell'ingegneria sismica.
Il collaudo statico delle strutture
Pietro Salomone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 344
L'opera nasce con l'idea di fornire ai tecnici uno strumento per illustrare le diverse attività necessarie per il collaudo statico delle opere di ingegneria civile. Il testo, aggiornato alle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è una guida per il professionista con l'obiettivo di fornire indicazioni operative e definire dei contenuti minimi per la redazione di tutti gli atti connessi al collaudo statico delle strutture alla luce delle Nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC 2018) e della Circolare Applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il volume, pertanto, presenta un'ampia panoramica sul collaudo statico delle opere con riferimento alle più aggiornate normative italiane. Particolare attenzione viene posta sull'iter procedurale da seguire e le tipologie di prove e verifiche da effettuare in fase di collaudo per i diversi materiali da costruzione (legno, acciaio, muratura, cemento armato) senza dimenticare le opere geotecniche, le strutture temporanee e i ponti. All'interno del testo vi è una sezione dedicata a 4 casi studio di collaudi su strutture pubbliche.
Edilizia universitaria e laboratori di ricerca. 50 anni di progetti e innovazione
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 172
L'università è da sempre sinonimo di innovazione e ricerca. Non stupisce infatti che proprio nell'edilizia universitaria siano leggibili i progressi che l'ingegneria impiantistica ha fatto da cinquant'anni a questa parte. Il volume racconta mezzo secolo di storia della società Manens-Tifs, che ha le sue radici nel 1971, e di tutta l'edilizia universitaria, attraverso dettagliate schede di progetto di alcune delle maggiori università italiane, dagli atenei di Bologna, Padova e Venezia a quelli di Bolzano e Trento. Un testo introduttivo racconta l'evoluzione dell'edilizia universitaria, la progettazione dell'ambiente e le strategie per il progetto degli impianti. Le numerose immagini illustrano la fase di progetto - fondamentale punto di sintesi tra l'idea e la sua fattibilità - tra mappe, impianti, laboratori e architetture. Il filo conduttore che lega i progetti illustrati nel libro è un'approfondita sintesi culturale di quanto sta alla base dei progetti stessi, richiamando alcuni concetti fondamentali della progettazione impiantistica, la storia e le prospettive di una metodologia di lavoro sempre più attenta agli ineludibili temi della sostenibilità.
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
Matteo Felitti, Francesco Oliveto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 742
La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente, come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da un evento locale (eccezionale e/o estremo). Il testo, suddiviso in due parti distinte per un'agevole consultazione, affronta con piglio autorevole e approccio operativo il tema - ancora oggi poco conosciuto - della valutazione del comportamento strutturale attraverso gli indici di robustezza. Tra i molteplici aspetti trattati, il manuale analizza, in dettaglio, il fenomeno del collasso progressivo, le forme con cui può manifestarsi ed i relativi meccanismi di innesco e propagazione, proponendo, poi, esempi di interventi di retrofitting per ottimizzare la risposta strutturale. Inoltre, vengono riportati, in maniera esaustiva, numerose applicazioni numeriche per la stima degli indici di robustezza, con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a., murature e opere geotecniche. Tali casi studio, rappresentano utili strumenti operativi per lo strutturista che si occupa di tali tematiche. Prefazione di Franco Bontempi e Ivo Caliò.
Manuale del CTU, dell'esperto stimatore e del perito
Giovanna Benvenuti, Lorenzo Maria Maccioni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il manuale è stato realizzato per supportare i professionisti durante l'espletamento dei propri incarichi fornendo una guida procedurale allo svolgimento dell'attività tecnica nei procedimenti civili, nelle esecuzioni immobiliari e nei procedimenti penali, fornendo al CTU, consulente tecnico d'ufficio, e al CTP, consulente tecnico di parte, approfondimenti normativi e continui richiami al codice civile e penale oltre che ai codici di procedura civile e di procedura penale atti a inquadrare ogni attività e adempimento di competenza del consulente. Numerosi esempi e approfondimenti costituiscono il cuore del manuale, con continui richiami alle esperienze professionali degli autori, finalizzate a fornire una guida completa che permetta ai consulenti tecnici d'ufficio e di parte di avere una vera e propria guida tecnica e procedurale per il corretto espletamento dei propri incarichi, fornendo inoltre numerosi esempi delle istanze più comuni, dei verbali delle attività peritali, comprese le istanze di richiesta di liquidazione dei compensi e di una guida pratica per l'utilizzo della cancelleria telematica.
Progettazione tecnologica dell'architettura. Processo, progetto, costruzione
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 592
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di conoscenze sui problemi posti dalla progettazione tecnologica e dalla costruzione di un organismo architettonico. Gli strumenti di metodo e di informazione tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione delle relazioni operative esistenti fra la progettazione di un edificio e il successivo momento esecutivo, fino alle fasi di uso, dismissione e riuso. Il testo è articolato in tre parti. Progetto. Nella prima parte viene affrontato il tema della progettazione tecnologica dei sistemi edilizi e delle tecniche costruttive, dei componenti innovativi e dei prodotti industriali per la costruzione. Le tecnologie del calcestruzzo, dell'acciaio, del vetro, del legno e le tecnologie a secco sono analizzate nei loro aspetti morfologici, prestazionali, di integrazione, e nelle mutue implicazioni progettuali e costruttive. L'evoluzione di materiali, tecniche e sistemi di produzione viene descritta in relazione alle più recenti sperimentazioni, spinte anche nel nostro Paese grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e rese possibili dalle innovazioni progettuali e produttive oggi in campo. Processo. Nella seconda parte sono sintetizzate, in un quadro sinottico e in uno scenario evolutivo e circolare, le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come processo progettuale, caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori, metodologie e nuove strumentazioni operative e di ICT. La modellizzazione del processo edilizio si estende dalla programmazione, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione, fino alla fase di dismissione, riciclo e riuso, attraverso la quale la circolarità del processo genera un nuovo episodio attuativo. Il testo è aggiornato nei riferimenti normativi fino ai più recenti recepimenti regolamentari in materia di contratti pubblici di opere, forniture e servizi di architettura e ingegneria. Prodotto. Nella terza parte il progetto viene considerato come prodotto del processo progettuale, illustrandone la articolazione in prodotti intermedi, via via più compiuti e dettagliati, fino a giungere al progetto esecutivo integrato, strumento di guida e di controllo della qualità architettonica, per garantire la costruzione dell'opera in conformità con gli intendimenti del committente e nel rispetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La rappresentazione grafica del progetto dà conto degli apparati codificati della comunicazione e dell'informazione tecnica, linguaggio comune fra tutti gli operatori coinvolti, con accenni alle nuove metodiche della modellazione digitale e ai digital twins per l'architettura. Il corposo apparato iconografico a corredo del testo (figure e schemi funzionali, disegni e dettagli costruttivi) è sistematizzato per argomenti e integrato con un gran numero di immagini di cantiere, che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni maggiormente incidenti sulla qualità costruttiva dell'organismo edilizio. Ciò con l'intento di portare nella documentazione tecnica a supporto del progettista la concretezza dell'atto costruttivo, in tutte le sue forme: reali e perciò imperfette. Nel supporto informatico, disponibile in cloud, sono contenuti 180 disegni e particolari costruttivi di architetture, in gran parte realizzate, organizzati secondo la codificazione del sistema tecnologico, avendo un diretto riferimento esemplificativo alla trattazione dei paragrafi della parte prima del testo.
Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne
Salvatore Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 576
Il "Manuale degli interventi di Riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato", giunto alla sua II edizione, ha l'obiettivo di sistematizzare quegli interventi che comunemente si eseguono durante la riparazione di elementi strutturali in c.a. degradati o danneggiati a causa di carenze costruttive o sisma, in modo da agevolare il tecnico incaricato della progettazione e della direzione dei lavori e prevenire l'insorgere di contestazioni future tra l'impresa e il committente. Il manuale, in conformità con il Capitolo 8 delle Norme tecniche per le costruzioni, è stato strutturato secondo le seguenti categorie di intervento: a) interventi di riparazione o locali: interventi che interessino singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti; b) interventi di miglioramento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, senza necessariamente raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalle stesse Norme tecniche; c) interventi di adeguamento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, conseguendo i livelli di sicurezza fissati dalle stesse Norme tecniche.
Sicurezza e resilienza delle infrastrutture
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il volume riporta un'estesa ricerca bibliografica sulla resilienza delle infrastrutture di trasporto ad eventi di carattere eccezionale. Dall'analisi della bibliografia emerge chiaramente la complessità del problema e le difficoltà ad individuare un metodo univoco per analizzarlo e gestirlo; trattandosi di problematiche connesse alla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto, è necessario uno sforzo globale per contenere a monte le minacce che possono perturbarne il regolare esercizio. Per garantire la funzionalità delle infrastrutture di trasporto anche in presenza di eventi estremi, seppure con requisiti minori di qualità, sicurezza e affidabilità, è necessario che si pensi ad una nuova strategia di sviluppo a lungo termine, che si integri con la capacità tecnica di costruire infrastrutture che possano resistere meglio agli eventi catastrofici.