Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Crolli in edilizia. Guida per il progettista, il direttore dei lavori e il collaudatore statico e analisi delle responsabilità delle parti in causa
Salvatore Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: FLACCOVIO DARIO
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il testo affronta problematiche attuali, riguardanti crolli di edifici in muratura portante e intelaiata in c.a. esistenti, questi ultimi costruiti per resistere a soli carichi verticali. Crolli di edifici molto vecchi con gravi carenze progettuali e costruttive che per effetto di scarsa manutenzione e di errati interventi di riparazione corticale ritenuti di consolidamento di pilastri interni di piani terra o di seminterrati, sottovalutandone la gravità per carenti indagini o errata interpretazione del quadro fessurativo. Il collasso dei pilastri interessati può verificarsi durante la fase preliminare (per esempio scarificazione) degli interventi eseguiti senza opere provvisionali o dopo l'ultimazione nella fase di rimozione delle puntellature, causando il collasso progressivo parziale o totale dell'intero edificio. Nel testo, con riferimento a sentenze della Cassazione, si analizzano alcune fantasiose analisi a posteriori di crolli di edifici da parte dei tecnici incaricati anche quando l'evidenza è molto evidente: calcestruzzo scadente, carenza ed errata disposizione di armature in pilastri, travi, eccessivo degrado del calcestruzzo e delle armature e mancata manutenzione strutturale nel corso della vita dell'edificio, etc.
Difformità, vizi e difetti delle opere edili
Romolo Balasso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
Quest'opera dedicata alle difformità, ai vizi e ai difetti delle costruzioni viene aggiornata alla IV edizione con le novità più significative emerse dalla recente produzione giurisprudenziale e con l'inserimento di una bibliografia ragionata di approfondimento e ulteriore analisi. Il volume esamina il tema della difformità, vizi e difetti di costruzione sotto il profilo tecnico-giuridico, fornisce le linee guida da seguire per rispettare gli obblighi e doveri di ogni figura coinvolta (progettisti e direttori dei lavori, consulenti tecnici del giudice e di parte, strutturisti e tecnici impiantistici, termotecnici, appaltatori e lavoratori autonomi, fornitori di materiali e prodotti, immobiliari e venditori e professioni forensi) e chiarisce le questioni giudiziali più frequenti. Nella seconda parte del testo, l'Autore analizza in modo approfondito la normativa, la giurisprudenza e le problematiche di natura tecnica e arricchisce la trattazione con opportuni commenti e valutazioni oltre a una panoramica commentata dei principali testi tecnici esistenti sul mercato dedicati alla patologia edilizia.
La legionella negli impianti. Guida tecnica per la prevenzione e il controllo
Luca Stefanutti
Libro: Copertina morbida
editore: TECNICHE NUOVE
anno edizione: 2020
pagine: 240
La progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianti idrosanitari e di climatizzazione rivestono un ruolo fondamentale ai fini della riduzione del rischio della legionellosi, la grave patologia causata dal batterio della legionella, che ha registrato negli ultimi anni un continuo aumento dei casi su scala globale. Il manuale La legionella negli impianti contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la prevenzione e il controllo secondo la regola dell'arte, nel rispetto di norme e leggi - come le Linee Guida del Ministero della Salute - e utilizzando le tecnologie più avanzate. La prima parte del volume affronta gli aspetti medici ed epidemiologici, quali fonti di infezione, modalità di trasmissione, sintomatologia, fattori di rischio, diagnosi di laboratorio e dati statistici. Nella seconda parte sono descritti i riferimenti legislativi e normativi e le buone pratiche di progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti, con un particolare focus sulle soluzioni tecniche più innovative. La terza parte, infine, analizza le procedure gestionali relative alla conduzione e alla manutenzione, ai protocolli di controllo del rischio e ai sistemi di disinfezione atti a prevenire e contrastare la moltiplicazione e la diffusione del batterio. Completano la guida l'appendice dedicata agli aspetti legali, un'ampia bibliografia e un glossario.
Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo
Umberto Stegher
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il pavimento industriale è un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie: carichi puntuali, carichi uniformemente distribuiti, carichi lineari e carichi dinamici. Il pavimento industriale è, dunque, a tutti gli effetti, una struttura e come tale deve essere considerato in fase di progettazione, di posa in opera e di manutenzione. Questo manuale, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore, fornisce indicazioni pratiche lungo tutte le fasi di realizzazione e messa a punto dei pavimenti industriali: dalle attività propedeutiche all'apertura del cantiere fino alle attività successive al getto. L'autore propone inoltre una procedura tecnica di autocontrollo, denominata "Q.C.S. Quality Control Supervision" che sintetizza e armonizza le norme tecniche e le direttive delle associazioni di categoria, in perfetta analogia alle disposizioni del d.m. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) e della relativa circolare esplicativa del 2019. L'opera, arricchita da un vasto repertorio fotografico commentato di cantiere, si completa con indicazioni relative alla manutenzione, ai diversi difetti e guasti cui può andare incontro un pavimento industriale, senza tralasciare il tema delle tecnologie per i pavimenti industriali antisismici.
Project management per l'edilizia. Ingegneria economica: applicazioni e sviluppo
Gianluca Di Castri
Libro: Copertina morbida
editore: FLACCOVIO DARIO
anno edizione: 2020
pagine: 464
Quest'opera è uno strumento di formazione non soltanto per i project manager, ma anche per tutti coloro che operano nell'edilizia: vengono infatti definiti i principi di integrazione fra le funzioni aziendali nell'ambito di un'organizzazione di progetto. Lo stesso progetto è visto come parte del più ampio sistema aziendale. Si tratta quindi di un testo innovativo, perché inquadra il project management nello schema concettuale dell'ingegneria economica, total cost management, e nel contempo formativo, perché chiarisce al lettore come applicare il project management in edilizia, proponendo conoscenze e strumenti concettuali.
Prontuario operativo di calcolo delle strutture
Santino Ferretti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 488
Questo prontuario si rivolge ai progettisti, già esperti o alle prime armi nel calcolo strutturale, e a tutti coloro che prendono parte al processo di progettazione o di costruzione, per rendere più sicure le opere di ingegneria civile. Risulterà utile anche a coloro che si apprestano a preparare e sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla libera professione. Si tratta di un testo che aiuta a comprendere le problematiche relative alla sicurezza strutturale, senza necessariamente entrare nel merito delle vicende in modo specialistico. Inoltre, gli argomenti trattati rendono l'opera utile anche per avere gli strumenti necessari a svolgere semplici calcoli strutturali, che capitano correntemente nella pratica professionale. Oltre a essere un utile riferimento per la comprensione delle attuali normative, che fanno riferimento alle NTC 2018 e relativa circolare, il prontuario rappresenta un valido aiuto per chi nella pratica professionale si trova a svolgere analisi strutturali semplici e ricorrenti, sia in strutture di nuova costruzione che in quelle esistenti. Gli esempi di calcolo svolti, sono anch'essi utili alla comprensione degli argomenti trattati. Il testo, nella sua semplicità, risulta estremamente completo, in quanto, oltre alla parte generale, tratta dalle fondazioni alle strutture in elevazione, relativamente a tutte le tipologie strutturali utilizzate nella pratica corrente. Un capitolo, infine, tratta gli interventi locali, che spesso vengono richiesti nelle costruzioni esistenti, come l'apertura di porte su muri portanti o di fori su solai, piuttosto che l'utilizzo di catene, aspetti molto importanti soprattutto in Italia, che è dotata di un ricco patrimonio edilizio esistente.
Fondamenti di illuminotecnica. Elementi di fotometria, sorgenti luminose e impianti illuminotecnici
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nessuna delle innovazioni tecnologiche dell'ultimo secolo ha cambiato completamente le nostre vite come l'illuminazione elettrica. A casa, nel posto di lavoro, negli stadi, nei parchi, negli ospedali, nelle scuole, lungo le strade e negli aeroporti, l'illuminazione artificiale è un elemento fondamentale della vita quotidiana. Fino a non molto tempo fa la tecnologia dell'illuminazione era semplice: la luce elettrica veniva prodotta da lampade ad incandescenza senza porsi tanti problemi per la qualità visiva di quella luce. In effetti l'obiettivo fondamentale era semplicemente quello di fornire una quantità di luce adeguatamente direzionata, in modo da consentire lo svolgimento di compiti visivi in un determinato ambiente. Anche se la disponibilità di una sufficiente quantità di luce continua ad essere il primo requisito di qualunque impianto elettrico, oggi è sempre più richiesta una buona qualità della luce stessa; la qualità della luce, infatti, può sia migliorare la capacità di eseguire lavori sia influenzare lo stato emotivo di chi li esegue. Sono così state realizzate sorgenti luminose capaci di produrre effetti sottili ma pervasivi sul modo in cui noi percepiamo l'ambiente. La trattazione che segue, cerca di fornire una linea guida per indirizzare la scelta verso quei prodotti illuminanti che maggiormente soddisfino i requisiti illuminotecnici per una particolare applicazione.
Sicurezza nei cantieri edili. Misure per contrastare la pandemia COVID-19. Obblighi e responsabilità delle figure professionali operanti in cantiere
Giulio Lusardi
Libro: Copertina morbida
editore: FLACCOVIO DARIO
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un testo utile per i datori di lavoro di imprese del settore edile e per i professionisti - ingegneri ed architetti - incaricati del controllo della regolare esecuzione dei lavori, che riporta in dettaglio i provvedimenti da adottare per poter continuare l'attività del cantiere dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 ed i comportamenti che devono essere tenuti dagli addetti per evitare il rischio di contagio. Concepito sotto forma di FAQ con relative risposte, illustra inoltre le modalità di controllo della corretta applicazione delle disposizioni del Protocollo predisposto dal Governo da parte sia della struttura interna dell'impresa - direttore di cantiere, capo cantiere, RSPP, RLS - che dei soggetti operanti per conto del committente e cioè coordinatore esecuzione e direttore dei lavori.
Stabilizzazione dei sistemi impermeabili in membrane bituminose. Patologie di retrazione, raptazione ed estrazione. Cosa sono, come si presentano e come si contrastano
Antonio Broccolino
Libro: Copertina morbida
editore: FLACCOVIO DARIO
anno edizione: 2020
pagine: 248
Disamina esaustiva sulle cause primarie che creano in un sistema impermeabile le note patologie conseguenti ai fenomeni di ritiro, ondulazione e sollevamento per estrazione da vento. L'autore fa particolare riferimento ai sistemi impermeabili realizzati con elemento di tenuta, in membrane prefabbricate flessibili, in bitume polimero, stabilizzato/vincolato, per incollaggio a fiamma o per fissaggio meccanico. Il testo è l'unico volume pubblicato in Italia che tratti quest'argomento in modo specifico e dettagliato ed è rivolto a chi si occupa di progettazione e/o realizzazione di coperture impermeabilizzate con sistemi bituminosi e a chi (CTU o CTP) viene chiamato in corso di ATP per esprimere un parere tecnico.
Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: teoria ed esercizi
Carlo Gregoretti
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 330
Questo testo, rivolto agli studenti delle Scuole di Agraria, presenta un'introduzione alla Scienza e Tecnica delle Costruzioni nel modo più semplice possibile. Si presentano gli elementi di base per il calcolo e la verifica strutturale insieme agli elementi legislativi di natura tecnica (Norme Tecniche per le Costruzioni, 2018). Il testo è corredato di esercizi che consentono un migliore apprendimento della materia.
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 626
La geotecnica è la disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dedicata alla modellazione fisico-meccanica e allo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, alla trattazione di molteplici aspetti quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi ingegneristici, nonché i fenomeni naturali e i rischi ambientali, che coinvolgono direttamente il sottosuolo. L'essere un materiale naturale rende il terreno differente da altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: nel testo tale peculiarità viene enfatizzata, soprattutto in relazione all'importanza assunta dalla definizione, anche sperimentale, delle proprietà caratterizzanti la risposta meccanica. Il volume, giunto nella versione attuale alla quarta edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di geotecnica e di meccanica delle terre, sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle anche in relazione ad alcune delle più tipiche applicazioni geotecniche. Per questa edizione è stato effettuato, oltre a un aggiornamento dei contenuti, un incremento sostanzioso degli esercizi e degli esempi relativi a casi studio reali.
Il nuovo Pregeo 10
Giuseppe Mangione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il nuovo Pregeo, giunto alla decima edizione, conferma la struttura di successo delle precedenti versioni, arricchendo ulteriormente l'opera di esempi e di schede esemplificative per tutte le tipologie di lavoro. Con l'avvento di Pregeo 10 il professionista, da vero protagonista, può eseguire il lavoro nella sua interezza dall'incarico all'approvazione, certificando il tutto con la sua firma. Grazie al supporto fornito da questo manuale, il lettore potrà risolvere tutti i dubbi ed evitare dimenticanze per ottenere sempre e subito l'approvazione automatica. Elemento di ulteriore novità che caratterizza questa pregevole opera è la sinergia con il blog dell'autore che garantisce aggiornamento continuo e costante, nonché esempi pratici, video, documenti che specificano quanto pubblicato o richiesto dagli utenti stessi. L'opera è scritta in forma tecnica, chiara e sintetica in modo da favorirne la consultazione al bisogno sia per il professionista esperto della materia sia per il neofita-principiante del catasto terreni.