Lingua
Dizionario latino. Italiano-latino, latino-italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 416
Più di 12.000 voci e 20.000 traduzioni. Tavole dei numerali. Paradigmi dei verbi. Irregolarità ed eccezioni. Esempi e modi di dire; costruzioni particolari.
L'italiano smart A1. Attività ed esercizi dalla carta alla chat
Alessia Benenti, Valentina Mussi
Libro: Copertina morbida
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 48
20 attività per esercitare le principali abilità comunicative con tanti esercizi sulla carta e in chat. Le attività contengono tutti gli essenziali argomenti linguistici e tematici del livello A1 della lingua italiana. Tutte le consegne delle attività sono anche in inglese. Le soluzioni sono in fondo al libro.
La lingua copta
Paola Buzi, Agostino Soldati
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 368
Lingua di cultura e d'uso attestata nel millennio che va dal sec. III al sec. XII d.C., il copto fu idioma dell'elemento autoctono di fede cristiana dell'Egitto accanto al greco e, a partire dal sec. VII, all'arabo. Ultima fase della lingua egiziana, il copto era scritto tramite l'alfabeto greco arricchito di alcuni segni supplementari derivati dalla scrittura demotica. La prima parte di questo volume - esaustiva introduzione allo studio della lingua copta, illustrata nelle sue principali varianti dialettali - affronta il contesto storico, sociale e culturale in cui il copto fiorì e assurse a medium di una civiltà scrittoria cui dobbiamo, tra l'altro, la conservazione di opere letterarie greche, altrimenti perdute, e testi documentarî essenziali per lo studio dell'economia, del diritto e della storia sociale dell'Egitto tardoantico e medievale. La seconda parte descrive in dettaglio l'alfabeto, la fonologia, la morfologia con lineamenti di sintassi delle principali varietà dialettali della lingua. Chiude l'opera una crestomazia di testi, letterarî e documentarî (epigrafici e papirologici), attinti a tutti gli àmbiti dialettali e risalenti a varia epoca, accompagnati da un commentario grammaticale e dalla traduzione in italiano. Il volume è completato da con un glossario di voci copte, greche, onomastici e i toponimi occorrenti nei testi della crestomazia e da una bibliografia di riferimento.
Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica
Pierpaolo Lala, Rocco Luigi Nichil
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2021
pagine: 208
La lunga storia d'amore tra panchine a bordo campo e aule parlamentari nasce in Italia già tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, muove i primi passi negli anni del fascismo, inizia a correre durante la Prima Repubblica e va a segno con le vittorie sportive e politiche di Berlusconi, arrivando con forza immutata fino ai giorni nostri. Era dunque inevitabile che la lingua della politica fosse contagiata da slogan e metafore provenienti dal mondo del pallone, sia nel gergo dei parlamentari che in quello giornalistico, nei discorsi ufficiali come sui manifesti elettorali. Certo, i vari assist, pressing e zona Cesarini hanno avuto fortuna anche nella lingua comune; così il lessico immediatamente comprensibile e con il quale gli italiani hanno grande confidenza è stato scelto per rendere familiari alcuni volti, e alcune discese in campo. Il caso più celebre è certo quello del Cavaliere, ma la connessione tra politica e calcio in Italia è antica, e non conosce cartellino rosso. Gli autori, nello spassoso e al contempo scientifico percorso di analisi storica e linguistica, incontrano anche alcuni fuoriclasse: Dino Amenduni, Marcello Aprile, Stefano Bartezzaghi, Giovanni Boccia Artieri, Filippo Ceccarelli, Stefano Cristante, Riccardo Cucchi, Marco Damilano, Giorgio Lauro, Riccardo Luna, Wanda Marra, Francesco Nicodemo, Edoardo Novelli, Silverio Novelli, Alessandra Sardoni, Marino Sinibaldi, Antonio Sofi. Il volume è completato da un glossario con vocaboli e modi di dire nati nel mondo del calcio e traslati nel dibattito politico.
«Ne più mai toccherò le sacre sponde». Saggi sulla lingua poetica dell'Ottocento
Riccardo Tesi
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il libro raccoglie alcuni contributi dedicati alla lingua poetica ottocentesca mainstream, quella con la quale si è venuti in contatto sui banchi di scuola, spesso senza l'assistenza di strumenti linguistici adeguati. Il primo analizza la sintassi degli inizi dei sonetti foscoliani, soffermandosi in particolare sull'attacco del pezzo più noto della breve raccolta («Nè più mai toccherò le sacre sponde»), di cui si propone una chiave di lettura diversa, non elegiaca ma tragica, in sintonia con alcuni attacchi enfatico-esclamativi propri del teatro alfieriano. I tre saggi centrali sono invece interpretazioni di parole-chiave e modalità sintattiche dei Canti leopardiani, che spesso gettano nuova luce su passi di poesie notissime (due verbi nascosti nel Passero solitario, il lessico della 'fertilità' nei passi iniziali della Ginestra, il monologo finale dell'Ultimo canto di Saffo), rilette con un taglio rigoroso e insieme originale nei risultati. Chiude Percorsi del linguaggio poetico dai neoclassici ai novissimi, un profilo sintetico focalizzato sui principali snodi che hanno interessato il linguistic turn del rapporto prosa-poesia nel periodo compreso tra l'inizio della prima rivoluzione industriale (fine Settecento) e la crisi post-miracolo economico, in cui siamo tuttora coinvolti.
La struttura della lingua dei segni
William C. Stokoe
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 142
Quando nel 1960 William C. Stokoe pubblicò "La struttura della lingua dei segni. Un profilo del sistema di comunicazione visuale dei sordi americani", forse in pochi potevano prevedere, e lui per primo, che quel saggio, tanto breve quanto concettualmente dirompente, avrebbe avuto un così enorme impatto sull'approccio scientifico allo studio delle lingue dei segni. Stokoe è mosso da un obiettivo chiaro, quello di dimostrare che le lingue dei segni sono lingue a tutti gli effetti, al pari di quelle vocali. E per farlo applica a quella americana (ASL) gli strumenti di analisi allora più in voga, e cioè quelli dello strutturalismo linguistico statunitense a cui, appena tre anni prima, un giovane Noam Chomsky aveva infuso nuovo slancio pubblicando Le strutture della sintassi. Questa descrizione sistemica delle lingue segnate poggia innanzitutto sull'individuazione di elementi minimi di natura mimico-gestuale privi di significato e in numero finito, cioè i cheremi, in analogia con il concetto di fonemi usato per le lingue vocali. Dalla combinazione dei cheremi originano i morfemi segnici e quindi i segni che si combinano in unità frasali superiori. Un'analisi che ricorre anche ad un ingegnoso sistema di trascrizione con lo scopo di rappresentare sul piano bidimensionale della pagina la tridimensionalità cinetica delle configurazioni segniche, una sorta di metalinguaggio descrittivo che passerà alla storia come "Sistema di Notazione Stokoe". Questa traduzione dell'opera di Stokoe, arricchita da una biografia intellettuale del linguista americano curata da Davide Astori, rende finalmente disponibile al lettore italiano un libro fondamentale che ha orientato il lavoro di generazioni di ricercatori in tutto il mondo. Con un saggio introduttivo di Davide Astori.
Let's speak! Scopri inglese parlato dagli inglesi
Emy Siano
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Quanto conta perfezionare l'inglese parlato, quello che all'orecchio di un madrelingua britannico "suona" nel modo giusto? Sono tante le persone che magari conoscono bene la grammatica e il lessico, ma quando iniziano a parlare risultano poco comprensibili... a volte ottenendo involontari effetti comici. Se, in tutto o in parte, ti riconosci in questo identikit, Lets Speak! è quello che fa per te. Troverai utili consigli e suggerimenti legati alla pronuncia e alla fonetica del British English, supportati anche dal sito www.lets-speak.it, che contiene materiali audio pensati appositamente per il libro. Inoltre, tanti dialoghi situazionali , tutti basati sull'inglese "vero", quello parlato quotidianamente in UK, suddivisi per occasione. Così ti sentirai a tuo agio tanto al pub quanto su un mezzo di trasporto. Curiosità sulla cultura e sulle tradizioni inglesi, le attrazioni e le usanze più diffuse. Last but not least... Esercizi per trasformare la teoria in pratica.
NormaL English. Il mio metodo fast, fun and fantastic
Norma Cerletti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 264
"Sono anni che mi domando cosa blocchi le persone con l'inglese, cosa le renda insicure o le faccia sentire a disagio. Eppure, mi chiedevo, ci deve pur essere un metodo per imparare questa lingua meravigliosa senza annoiarsi, senza sentirsi sempre non all'altezza e fuori luogo. Ecco, credo di averlo trovato quel metodo, ed è fast, fun and fantastic! Ho messo tutta me stessa per racchiuderlo in questo libro e forse ci sono riuscita davvero. Da parte tua dovrai metterci solo un'attitudine positiva, la voglia di non prenderti troppo sul serio e la grinta di impegnarti fino in fondo. Per imparare una nuova lingua, devi uscire dalla tua zona di comfort e trovare il coraggio per aprire una porta sconosciuta. Ma al di là, fidati, puoi trovare una stanza tutta tua, fatta su misura per te, piena di libertà e divertimento. Forse all'inizio avrai paura, alcune volte ti capiterà di arrabbiarti o di sentirti ridicolo, altre semplicemente non avrai voglia di farlo: è assolutamente normale. Capita a tutti. Ma se ti metterai in gioco accettando le sfide che ti proporrò, riuscirai a raggiungere dei traguardi che non avresti mai pensato di ottenere. E comunque non sarai mai da solo, ci sarò sempre io ad ascoltarti e ad accompagnarti in questo percorso, e farò di tutto affinché tu riesca finalmente a sbloccarti e ad acquisire la sicurezza che ci vuole per parlare inglese. Gioca con me e ce la faremo".
L'alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare
Sverker Johansson
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 456
Nel 1990, dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, l'autore di questo libro rimane folgorato da un campo di ricerca nuovo per lui: quello del linguaggio e in particolare della sua origine, ancora avvolta nel mistero. Come è nato il linguaggio? Cosa differenziale lingue umane dalle forme di espressione usate dagli altri animali? E perché la nostra specie ha iniziato a parlare? A queste domande hanno cercato di rispondere filosofi, antropologi, psicologi e archeologi, ma solo negli ultimi trent'anni sono emersele evidenze che possono farci ipotizzare a che punto della nostra evoluzione è spuntato il «primo parlante». L'indagine è ancora aperta, precisa Sverker Johansson nelle ultime pagine del libro, dopo averne ripercorse tutte le piste, ma quello che ne è emerso ha un valore inestimabile per ciò che racconta della nostra specie. E noi gli riconosciamo il merito di averci saputo coinvolgere nel lavoro investigativo, portandoci indietro nel tempo, nella vastità delle savane e al buio delle grotte, al cospetto di ciò che eravamo e alla scoperta di ciò che, insieme al linguaggio, ci ha resi diversi dalle altre specie animali.
I funamboli della parola. Le traduzioni che hanno cambiato la storia
Anna Aslanyan
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2021
pagine: 288
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di essi sono riusciti ad alterare, nel bene o nel male, gli eventi della storia. Anna Aslanyan - giornalista russo-inglese con molti anni di esperienza nel settore - esplora i retroscena di astuzia e ambizione, eroismo e incompetenza, che hanno avuto come protagonisti i professionisti della traduzione, scoprendo fin dove può arrivare un semplice malinteso. Hiroshima sarebbe stata bombardata lo stesso se il dispaccio giapponese non fosse stato tradotto in modo ambiguo? La resa delle barzellette di Berlusconi ha dato una svolta alle cene del G8? Come reagì l'interprete ebreo di Göring durante il Processo di Norimberga? Che ruolo hanno avuto i dragomanni o i dizionari idiomatici nel dichiarare guerre o tessere alleanze? Quando una frase galante diventa offensiva? Aslanyan prova a dare una risposta ricorrendo a diciotto esempi tratti da varie epoche e culture: dagli intrighi di corte risolti da zelanti interpreti al duello fra Nixon e Chruscëv, dalla Brexit fino agli «shithole countries» menzionati da Trump. Riflette, infine, sul ruolo dei traduttori nel prossimo futuro, quando la loro versatilità dovrà superare l'intelligenza di algoritmi di traduzione sempre più efficaci. Le storie qui raccontate in modo fulminante e ironico mostrano i traduttori al lavoro e le conseguenze, spesso memorabili, della loro mediazione. E sono un omaggio ai professionisti della traduzione, che lavorando all'ombra devono conseguire diversi obiettivi in contemporanea: ottenere il senso corretto delle frasi, attraversare (e non violare) certi patti sociali, mantenere l'equilibrio culturale. Non è un caso che Aslanyan compari il traduttore a un funambolo che danza nel vuoto: la sua è un'impresa creativa, ma a volte può essere perfino fatale.
Il Ragazzini/Biagi Concise. Dizionario inglese-italiano. Italian-English dictionary. Versione plus
Giuseppe Ragazzini, Adele Biagi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1392
L'ottava edizione del Dizionario Concise inglese-italiano italiano-inglese di Giuseppe Ragazzini e Adele Biagi è stata aggiornata con tutte le novità linguistiche più importanti degli ultimi anni, nuove parole e nuovi significati come Brexiter, to front-load, heirloom, social distancing, wingsuit. La nuova edizione comprende oltre 1000 note d'uso, per scrivere e parlare in modo corretto e naturale: riguardano dubbi ed errori comuni (force o strength?, stranger o foreigner?) e riportano i collocatori più significativi (to decline an offer). Inoltre, sono state aggiunte oltre 4000 segnalazioni di reggenze con esempi d'uso, per imparare che si dice to be good at, demand for, to pay for.
Impara il russo con Zanichelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 352
Con questo corso potrai imparare o ripassare alfabeto, lessico, grammatica e pronuncia a partire da situazioni e contesti reali: presentarti, parlare di te e del tuo lavoro, ordinare da mangiare e da bere, fare un viaggio in treno, visitare un museo, organizzare una vacanza, descrivere esperienze passate e programmi futuri, formulare un'ipotesi e molto altro ancora.