Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

Come sopravvivere a una pandemia

Come sopravvivere a una pandemia

Michael Greger

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2021

pagine: 896

Tubercolosi, influenza aviaria, Hiv e coronavirus: tutte queste malattie infettive hanno un'origine comune, cioè l'interazione tra esseri umani e animali. Altrimenti note come «malattie zoonotiche», perché passano dagli animali alle persone, derivano sia da patogeni preesistenti sia da nuovi, che compaiono e ricompaiono nel corso della storia diffondendo epidemie e pandemie che provocano milioni di morti in tutto il mondo. Ma come sono nate queste malattie? E che cosa possiamo fare per fermare la loro marcia fatale nei nostri Paesi, nelle nostre case e dentro di noi? In "Come sopravvivere a una pandemia", Michael Greger, medico ed esperto di salute di fama internazionale, indaga sulle origini di alcuni dei patogeni più letali che il mondo abbia mai conosciuto. Ripercorrendone l'evoluzione dal passato fino a oggi, prende in esame i virus influenzali e i coronavirus, mettendo in luce il ruolo cruciale degli esseri umani nell'amplificare su larga scala, e addirittura a livello globale, il loro impatto letale, rivelando non solo ciò che possiamo fare per proteggere noi e i nostri cari in casi del genere, ma anche il modo in cui l'umanità deve correggere il tiro per ridurre la probabilità che in futuro si verifichino catastrofi ancora peggiori.
30,00
Manuale di igiene e sanità pubblica

Manuale di igiene e sanità pubblica

Paolo Bonanni, Guglielmo Bonaccorsi, Gavino Maciocco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 684

I processi di globalizzazione che negli ultimi decenni hanno coinvolto l’economia, la finanza, le comunicazioni hanno interessato sotto molti aspetti anche la salute. L’obiettivo del volume è offrire gli strumenti essenziali per leggere le materie dell’igiene e della sanità pubblica alla luce di questi nuovi scenari. Il testo è stato scritto durante l’esplosione della COVID-19 e questo evento ha influenzato la stesura di gran parte dei capitoli, non solo di quello dedicato alle malattie infettive. La pandemia ha messo in luce la vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e anche la fragilità dei nostri sistemi sanitari. Ha dilatato le diseguaglianze sociali e aggravato quelle sanitarie. E, con il suo terribile carico di milioni di morti, ci ha insegnato che il diritto alla salute non è negoziabile perché, se viene messo in discussione questo principio, anche il resto della società – dall’economia alla convivenza civile – è destinato a franare. Di tutto ciò un libro di igiene e sanità pubblica non poteva non tenere conto.
57,00
L'inumata. Storia di Livia, figlia di Vinicio console di Vespasiano Augusto. La prima indagine di celiachia della storia

L'inumata. Storia di Livia, figlia di Vinicio console di Vespasiano Augusto. La prima indagine di celiachia della storia

Giovanni Gasbarrini

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2021

pagine: 100

Visitando le rovine e il museo di Cosa, antica città romana che sorgeva nella zona della moderna Ansedonia, un illustre clinico viene colpito da una piccola tomba del I secolo d.C. che ospita lo scheletro di una adolescente. Come si spiega, si domanda il Professore, l'evidente malnutrizione che rivelano le ossa con la ricchezza del corredo funebre? Comincia così una duplice avventura, quella letteraria, per cercare di ricostruire con la fantasia la vita della giovanetta romana, e quella scientifica, per determinare le possibili cause della sua morte, ricorrendo alle più moderne tecniche di ricerca medica. In appendice, una possibile analisi medica di Dante Alighieri condotta sui testi e sulle immagini coeve in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Poeta.
12,00
L'arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina

L'arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina

Daniele Coen

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 242

Quante volte vi siete domandati se fosse il caso di prendere una medicina? E come vi state comportando per quanto riguarda il controllo della pressione e del colesterolo? Ci piacerebbe che questi dubbi avessero una risposta certa. Ma non è così. Gli atti medici sostenuti da dati inoppugnabili di ricerca in realtà non sono molti, per gli altri esistono solo indicazioni di massima che il medico deve adattare all’infi nita varietà dei casi individuali. In questo libro Daniele Coen ci accompagna attraverso i territori dell’incertezza in medicina, in un viaggio che parte dalle disavventure sanitarie di Raffaello e di Magellano per giungere alle domande ancora aperte sulla pandemia da Coronavirus. Si parla di osteoporosi e di ipercolesterolemia, di ipertensione, di organizzazione degli studi clinici e di interessi industriali. Nonostante le incertezze, conclude l’autore, è sempre possibile fare scelte ragionevoli basandosi sulle migliori evidenze disponibili e su una valutazione delle esigenze di ogni singola persona.
19,00
Homo pharmacus. Dieci farmaci che hanno scritto la storia della medicina

Homo pharmacus. Dieci farmaci che hanno scritto la storia della medicina

Thomas Hager

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 329

I farmaci possono dare assuefazione ma anche salvarci la vita. Sono benefici ma anche pericolosi. Danno sollievo, distruggono e proteggono. Sono prodotti high-tech e allo stesso tempo sono i discendenti di riti antichissimi, e per mostrare la loro efficacia devono entrare in un rapporto quanto mai intimo con il nostro corpo. Dalla prima raccolta della linfa di papavero da oppio, avvenuta migliaia di anni fa, fino alle statine e ai recentissimi anticorpi monoclonali, in questo libro Thomas Hager ci regala le brevi biografie di dieci farmaci che hanno scritto la storia della medicina e della nostra cultura, e che hanno contribuito a plasmarci per ciò che siamo oggi: l'Homo pharmacus, il Popolo della Pasticca. I vaccini, la morfina, gli oppioidi, la pillola anticoncezionale, il Viagra e gli antipsicotici diventano così i protagonisti di un racconto in cui si intrecciano anche altri temi: dall'evoluzione del concetto di farmaco alla costante ricerca della pillola magica capace di sconfiggere le malattie senza compromettere la salute, dalla nascita dei colossi farmaceutici (le famigerate Big Pharma) all'evoluzione della figura del medico.
26,00
Collaboratore e assistente amministrativo nelle aziende sanitarie. Manuale di preparazione, quesiti di verifica, modulistica ed esercitazioni

Collaboratore e assistente amministrativo nelle aziende sanitarie. Manuale di preparazione, quesiti di verifica, modulistica ed esercitazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 768

Il manuale riporta le materie oggetto delle prove concorsuali, partendo da quelle di base (diritto costituzionale e amministrativo) per poi approfondire le tematiche concernenti l’area sanitaria (ordinamento del SSN, prestazioni erogate, rapporto di lavoro del personale, gestione finanziaria e contabile, svolgimento di gare di appalto). La trattazione è aggiornata alla legge di bilancio per il 2021 (L. 178/2020), alla legge sulla sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (L. 113/2020), al Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e al Piano Pandemico Nazionale 2021-2023. Ampio spazio è dedicato anche alle diverse misure anti COVID-19, da ultimo quelle riportate nel D.L. 44/2021 (obbligo vaccinale e scudo penale per il personale sanitario). Al termine di ogni sezione sono presenti Test a risposta multipla. In appendice è riportata una sintetica Guida alla redazione degli atti e una raccolta della modulistica.Online c’è un software per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione e una raccolta normativa (nazionale e regionale) riguardante il settore sanitario.
36,00
Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico. Ampia raccolta di quiz commentati per la preselezione e prove pratiche per TSLB

Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico. Ampia raccolta di quiz commentati per la preselezione e prove pratiche per TSLB

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2021

pagine: 608

Il volume comprende una vasta raccolta di test e quesiti per la preparazione alle prove selettive dei concorsi per Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (TSLB).Questa seconda edizione è ampliata con una parte i dedicata alla legislazione e all’organizzazione del sistema sanitario e una parte contenente quesiti di lingua inglese e di informatica. La seconda parte “Competenze professionali” è stata implementata con nuovi quesiti e nuovi argomenti suddivisi nelle seguenti aree: Principi analitici e strumentali; Batteriologia generale e micobatteriologia; Citogenetica, genetica e biologia molecolare; Ematologia, coagulazione, immunoematologia; Biochimica clinica; Istocitopatologia; Gestione della qualità, rischio clinico e sicurezza; Microbiologia e cenni di virologia; Farmacotossicologia e galenica magistrale; COVID-19. Per ciascuna di tali aree, il volume propone: • Quesiti a risposta multipla con ampio ed esaustivo commento; • Test di esercitazione, di cui si fornisce la sola risposta esatta; • Prove pratiche, in cui sono proposte specifiche procedure diagnostiche da ordinare. L’ultima Parte raccoglie quesiti effettivamente somministrati in diverse selezioni ufficiali.
28,00
Etica dei vaccini. Tra libertà e responsabilità

Etica dei vaccini. Tra libertà e responsabilità

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

La pandemia da Covid-19 ha trasformato in modo profondo le nostre vite a livello individuale e collettivo. Per sua natura, infatti, ogni pandemia colpisce sempre una comunità nella sua interezza, o direttamente attraverso l'esperienza della malattia, o indirettamente attraverso la paura, le restrizioni alla libertà personale, le misure sanitarie decise dalle istituzioni e le conseguenze economiche, politiche e sociali. In questo scenario, è evidente che il significato della più grande campagna vaccinale nella storia contemporanea non può essere compreso in relazione alla sola dimensione medico-sanitaria. Con l'arrivo dei vaccini, infatti, si apre una nuova e importante fase al centro della quale si trovano alcune domande fondamentali che interrogano in modo diretto la nostra forma di vita attuale e i rapporti che legano tra loro politica, scienza, comunicazione pubblica ed etica. Quali valori, principî e procedure dovrebbero guidare lo sviluppo e la distribuzione di una risorsa scarsa e potenzialmente salvavita come un vaccino? Quali responsabilità e doveri abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della società in un momento di profonda crisi sanitaria ed economica? Contributi di: Evandro Agazzi, Marco Annoni, Enrico M. Bucci, Carlo Casonato, Lorenzo d'Avack, Alberto Giubilini, Manuela Monti, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi, Angela Santoni, Marta Tomasi.
18,00
La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne

La sanità che vogliamo. Le cure orientate dalle donne

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 184

La lezione della pandemia, il frenetico agire in funzione di un problema di cui non si conosce la soluzione, ha messo in luce la necessità di un ripensamento globale della Sanità pubblica rispetto alle richieste di salute di oggi. Molti fattori già da tempo, in tutto il mondo, di fatto reclamano una trasformazione dei sistemi di cura nei vari Paesi. Tra i più urgenti, comuni a tutti, c'è per esempio la presenza in maggioranza di donne che curano, che sono già la workforce dei prossimi anni. Portando con sé, insieme alle sfide ambientali, per le mutazioni drammatiche del rapporto tra ambiente e salute, tra sviluppo e rispetto della terra, una diversa organizzazione del lavoro, che influenzerà anche la relazione con i luoghi di cura, che ne verranno sperabilmente modificati. Tutto questo reclama fin da ora proposte per una agenda di trasformazione sanitaria in profondità, e pari alla crisi di management in atto. Sarà il momento di rivalutare non solo le condizioni di cura, ma anche le reti e l'adeguatezza degli ospedali, cioè gli umani spazi di cura per chi si ammala. È necessario riflettere sulla ri-costruzione del concetto di continuità tra salute e malattia, tra cura e benessere, tra territorio e ospedale, tra vita e morte. Riconducendo "a casa" le ragioni della strategia di contenimento dell'infezione: abbiamo visto che in Cina la casa è stato il primo luogo di cura che ha permesso di evitare l'aggravamento e limitare i ricoveri in ospedale, ma era piuttosto il sistema sanitario che elasticamente si muoveva da e tra differenti emergenze e necessità.
18,00
Guardare oltre. Dialoghi per i giovani medici

Guardare oltre. Dialoghi per i giovani medici

Elio Borgonovi

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 144

Oggi nel sistema sanitario nazionale niente è messo più a dura prova dei reparti di Medicina generale. E c'è ragione di credere che niente sarà più decisivo domani. Durante la terribile primavera della pandemia, tutte le settimane si sono riuniti 900 tirocinanti dei reparti lombardi di Medicina generale per ragionare insieme su quanto stava accadendo e tentare di prevedere cosa ancora sarebbe accaduto. È così che hanno preso forma i 16 seminari di PoliS Lombardia - Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo, con la partecipazione di studiosi, professionisti sanitari, presidenti di ordini dei medici. Ogni seminario si concludeva con le riflessioni di Elio Borgonovi, esperto di management sanitario a livello europeo. In 16 capitoli questo libro riprende quelle riflessioni, frutto intellettuale di un momento drammatico, che intessono un dialogo con le nuove generazioni sul presente e sul futuro delle cure primarie. Un libro per chi non si accontenta di slogan semplicistici o cedimenti all'emotività, ma cerca invece di capire, portando oltre il proprio sguardo. Elio Borgonovi è professore ordinario di Economia e management delle amministrazioni pubbliche all'Università Bocconi di Milano. Il presente volume nasce dalle attività realizzate da PoliS Lombardia nel campo della formazione dei giovani tirocinanti in Medicina generale, durante la prima fase della pandemia che ha interessato l'Italia nel 2020. Introduzione di Alessandro Colombo. Postfazione di Ovidio Brignoli.
16,50
La politica della cura. Prendere a cuore la vita

La politica della cura. Prendere a cuore la vita

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2021

pagine: 238

Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l’attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Ma in una cultura neoliberista la cura non trova la dovuta considerazione. Quando le essenziali attività di cura – quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi – non trovano il giusto riconoscimento, la politica si inaridisce, perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana. È tempo che la politica si ripensi daccapo per diventare una politica della cura.
19,00
L'invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi

L'invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 228

Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell'arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall'avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando la medicina offriva poche possibilità di guarigione, a una posizione più subalterna, dovuta ai progressi scientifici e al conseguente rafforzarsi del potere medico, fino all'odierno riequilibrio con il riconoscimento del paziente come soggetto attivo della relazione. L'intento degli autori (storici, medici, antropologi) è di mostrare come la storia e le scienze sociali possano essere di ausilio a medici e pazienti, aiutandoli ad acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto che li unisce anche nell'era della medicina tecnologica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.