Medicina veterinaria
Farmacologia veterinaria
Chiara Belloli, Silvano Carli, Paolo Ormas
Libro: Cartonato
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2021
pagine: 1100
Guida alle malattie parassitarie degli animali domestici
Vezio Puccini, Annunziata Giangaspero, Donato Traversa
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 228
Le malattie causate da parassiti hanno una diffusione cosmopolita; la loro incidenza in determinate zone piuttosto che in altre dipende da condizioni ambientali, quali l'igiene, il clima, il tipo di allevamento e l'opera di bonifica e di lotta che l'uomo svolge. I fenomeni migratori dell'uomo e degli animali, l'intensificazione degli scambi commerciali, la continua erosione degli habitat naturali provocata dall'urbanizzazione e soprattutto i cambiamenti climatici hanno amplificato la possibilità della loro diffusione in ambienti mai toccati prima perché nel passato non favorevoli a vettori e parassiti, come, per esempio, è accaduto in Italia con diverse specie di insetti vettori di malattie. Il volume, volutamente sintetico, guida al riconoscimento delle patologie parassitarie tradizionali ed emergenti di animali domestici e da reddito (bovini - equini - suini - ovini - caprini - volatili - cani - gatti - conigli) indicando sintomi, cicli biologici, diagnosi ed elementi fondamentali della terapia.
Dermatopatologia veterinaria e comparata
Paolo Stefano Marcato
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 656
Dermatopatologia veterinaria e comparata si distingue per una trattazione che verte su lesioni e malattie cutanee di otto specie di mammiferi domestici (bovini, ovini, caprini, equini, suini, cani, gatti e conigli) con frequenti riferimenti alla dermatopatologia umana, per il corredo di oltre 500 illustrazioni e 1600 riferimenti bibliografici e per la particolare enfasi data alla patogenesi mediante una spiegazione delle dermopatie specialmente mirata a farne comprendere la dinamica delle interazioni cause-effetti, e a chiarirne la prospettiva integrata delle correlazioni e dello sviluppo dei processi lesiviIl libro descrive struttura, funzione e lesioni elementari della pelle, tratta le dermopatie virali, batteriche, micotiche, protozoarie, parassitarie, allergiche, immuno-mediate, endocrine, metaboliche e nutrizionali; inoltre tratta le dermopatie congenite ed ereditarie, le anomalie della pigmentazione e della cheratinizzazione, le malattie ambientali, le neoplasie cutanee e, in distinti capitoli, le patologie delle ghiandole mammarie e dell'orecchio esterno. Per ogni malattia è precisata l'eziologia e descritta dettagliatamente la morfologia patologica anatomo-istocitopatologica, con il corredo di ogni utile riferimento alle più avanzate biotecnologie di laboratorio, alle essenziali corrispondenze con la clinica e alle verifiche della patologia sperimentale comparata. Una conoscenza approfondita dei moventi patogenetici delle dermopatie può agevolarne in clinica la diagnosi e, a seguire, l'orientamento terapeutico. E in dermatologia la patologia e la clinica trovano notoriamente la loro più proficua interazione.
Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. Le risposte ai se e ai ma di tutti i giorni
Paola Dall'Ara
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 408
Ogni veterinario si è sentito di sicuro rivolgere da colleghi, clienti, amici o conoscenti le fatidiche domande: Ma i vaccini sono proprio sicuri? Oppure: È vero che i vaccini causano l’autismo? O ancora: Non è meglio ammalarsi con i germi veri? E ogni veterinario si è chiesto, almeno una volta, se è opportuno usare la stessa dose in cani di taglia diversa, se occorre continuare a vaccinare un animale anziano, se con l’uso del cortisone è necessario ripetere la vaccinazione o cosa fare se il proprietario non torna in tempo per il richiamo vaccinale. La professoressa Paola Dall’Ara, punto di riferimento dell’immunologia veterinaria in Italia, da anni fornisce ai colleghi utili indicazioni su protocolli vaccinali e reazioni avverse. Con questo libro, coadiuvata da validi professionisti del settore, risponde, in modo completo e strutturato, ai mille dubbi della pratica clinica quotidiana.
L'alimentazione del cane e del gatto: il quotidiano supporto da non trascurare
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Point Veterinaire Italie
anno edizione: 2019
pagine: 80
Uno strumento di rapida consultazione per il medico veterinario sull'alimentazione del cane e del gatto: dalle formulazioni per le diverse età della vita, alle differenti presentazioni, fino alle diete da fornire in caso di patologie specifiche.
Malattie delle api e salute degli alveari
Alberto Contessi, Giovanni Formato
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 400
I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l’utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie. Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante azione di formazione e aggiornamento degli addetti ai lavori. In questo libro vengono affrontati in modo chiaro ed esauriente i principali aspetti della biologia e della patologia delle api, come individui e soprattutto come alveare. Oltre alla tradizionale suddivisione delle patologie tra malattie parassitarie, batteriche, virali e fungine si è cercato di esporre la materia in base a criteri di rilevanza sfruttando le novità della ricerca in fatto di eziologia e di tecniche diagnostiche. Una ricca e aggiornata appendice normativa dà le informazioni necessarie sulle “Linee guida” ministeriali e i principali argomenti legislativi. Gli autori si rivolgono alle migliaia di apicoltori operanti in Italia, ma anche ai tanti operatori dei servizi veterinari pubblici, al personale tecnico e agli studenti.
Psicologia canina. Come interpretare e correggere i problemi di comportamento del cane
William E. Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 397
“Un cane che costituisce un problema per un padrone può non costituirlo per un altro, anche se presenta con entrambi lo stesso tipo di comportamento. L'aggressività ne è un esempio calzante. Recentemente una coppia di sposi con due figli in tenera età venne da me per chiedere dei consigli su come abituare un cucciolo di sette settimane, da loro appena acquistato, ad essere mansueto e socievole. Essi avevano da poco ceduto il loro aggressivo pastore tedesco ad un'anziana vedova che viveva in un posto isolato. La vedova riceveva conforto proprio dal comportamento aggressivo del cane, che i due sposi avevano invece trovato insopportabile.”
L'apparato digerente. Casi clinici. La chirurgia per immagini, passo dopo passo
Rodolfo Brühl Day, María Elena Martínez, Pablo Meyer, José Rodríguez Gómez
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 204
Attraverso la descrizione di 30 casi vengono presentate le tecniche di chirurgia dell’apparato digerente nei piccoli animali. Il testo affronta sia casi semplici sia casi di maggiore complessità, coprendo la grande varietà di situazioni in cui il veterinario si imbatte nella pratica clinica. Per ogni caso clinico, gli autori includono le informazioni relative all'anamnesi e descrivono l'esame obiettivo, la preparazione e la tecnica chirurgica, fornendo inoltre riflessioni e suggerimenti pratici.
Fisiologia degli animali domestici
Oystein V. Sjaastad, Iav Sand, Knut Hove
Libro: Libro rilegato
editore: CEA
anno edizione: 2013
pagine: 816
I diversi capitoli della Fisiologia veterinaria sono trattati in maniera compiuta, con lo scopo di guidare alla comprensione delle funzioni corporee nei mammiferi e negli uccelli. I riferimenti ai vari animali domestici sono frequenti e sempre pertinenti. Sebbene sia stato concepito e sia rivolto principalmente a studenti dei corsi di Medicina veterinaria e di Scienze animali, anche Studiosi e Ricercatori di discipline biologiche nonché professionisti interessati alle Produzioni animali avranno modo di apprezzare la chiarezza con cui vengono descritti i meccanismi fisiologici più complessi. Ogni capitolo inizia con una breve descrizione degli aspetti principali degli argomenti trattati; la parte successiva fornisce le basi per una comprensione più approfondita dei processi fisiologici. Il testo contiene circa 200 esempi clinici, scelti e selezionati per illustrare le normali funzioni dell'organismo, piuttosto che per entrare nel dettaglio dei processi patologici o del trattamento delle diverse patologie. A supporto della trattazione dei diversi argomenti, inoltre, sono state previste circa 2000 domande, distribuite in tutto il volume, che possono essere utilizzate per verificare se il contenuto dei vari argomenti è stato compreso. A margine del testo sono poi inserite più di 3000 annotazioni che permettono al lettore di focalizzare al meglio l'argomento trattato.
Anatomia comparata dei mammiferi domestici. Volume 7\2
Robert Barone, Paul Simoens
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: 744
Il tomo VII il più complesso di tutti i volumi dell'opera di Barone e per la traduzione ho avuto il valido aiuto della dott.ssa Annamaria Grandis. Con questo volume viene portata a termine una monumentale summa anatomica veterinaria che non ha precedenti. Le numerose illustrazioni presenti in questo e negli altri volumi del trattato sono per la maggior parte opera dello stesso Barone. La mole dei volumi non deve scoraggiare gli studenti, i quali pensano subito a quanto tempo dovranno spendere per preparare l'esame di anatomia. Va ricordato, prima di tutto, che gli animali considerati sono molteplici (cavallo, bovino, piccoli ruminanti, maiale, cane, gatto e coniglio) ed è fornita una utilissima comparazione con l'uomo. Poiché le particolarità di ciascuna specie sono precedute da descrizioni generali, queste ultime sono più che sufficienti per l'ottima preparazione di un esame universitario. L'opera di Barone, inoltre, deve essere considerata come uno strumento di lavoro da cui il medico veterinario può trarre i dati anatomici indispensabili per la comprensione di nuovi aspetti fisiologici e patologici. Recenti situazioni cliniche hanno dimostrato che organi o apparati negletti da un punto di vista anatomico hanno assunto improvvisamente enorme importanza. La conoscenza dell'anatomia è indispensabile: la forma, intesa sia in senso macroscopico che ultrastrutturale, va considerata come l'immagine plastica della funzione.