Musica

Il violoncello. Conoscere la tecnica per esprimere la musica
23,00
Mixtape interstellare. La storia del Voyager Golden Record

Mixtape interstellare. La storia del Voyager Golden Record

Jonathan Scott

Libro: Copertina morbida

editore: Jimenez

anno edizione: 2021

pagine: 320

Nel 1977 un gruppo di scienziati e artisti si riunì a Ithaca per realizzare una compilation visionaria, un disco fatto di immagini oltre che di suoni, per raccontare a esseri non terrestri cos'è la Terra e chi sono i suoi abitanti: in breve, si stava cercando di catturare l'anima dell'umanità in 90 minuti di musica e figure. Oggi, quasi mezzo secolo dopo, quel disco viaggia ancora nello spazio interstellare in attesa di essere intercettato da forme di vita extraterrestre. È il Voyager Golden Record, passeggero speciale delle sonde Voyager 1 e Voyager 2 che la Nasa fece decollare da Cape Canaveral per mandare un messaggio ad altri abitanti del cosmo, nel caso, in un futuro lontano, manifestino la loro esistenza. Il compito di "costruire" fisicamente il messaggio fu affidato all'astronomo Carl Sagan, il quale mise insieme una squadra composta, tra gli altri, dall'astrofisico Frank Drake, dall'artista Linda Salzman Sagan, dalla regista Ann Druyan e da Alan Lomax, uno degli etnomusicologi più importanti del Novecento. Il risultato è un "bignami della Terra" racchiuso in un disco (in realtà due, uno per navicella) che contiene musiche di Beethoven e di Bach, Johnny B. Goode di Chuck Berry, brani tradizionali dell'India, della Cina e dell'Africa. E poi, tra molte altre cose, immagini della nostra civiltà, saluti in varie lingue e un messaggio di pace del presidente Carter agli alieni. Il saggio di Jonathan Scott svela tutta la storia che sta dietro al Voyager Golden Record, dall'idea iniziale al lancio sulle due sonde. Basandosi su materiali dell'epoca e interviste ai protagonisti superstiti, oltre che sui libri dello stesso Sagan, Scott catapulta il lettore nel cuore dei fatti, delinea tutti i particolari tecnici e li rende immediatamente comprensibili grazie a uno stile narrativo da romanzo d'avventura, a una prosa incalzante e rock in cui non mancano momenti pieni di umorismo e improvvisi slanci lirici.
24,00
Dread Inna Inglan. Identità, musica e lotte politiche della controcultura Black British (1948-1981)

Dread Inna Inglan. Identità, musica e lotte politiche della controcultura Black British (1948-1981)

Fabio Fantazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2021

pagine: 226

Tra la metà degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, il Regno Unito viene attraversato da un fermento che, raccogliendo il ribellismo della gioventù afrodiscendente nata o cresciuta nei ghetti della regina, riusciva a rinnovare il patrimonio culturale e musicale caraibico sollecitando la necessità di nuove mobilitazioni politiche. Nasce così la controcultura Black British: un fenomeno di rara potenza di cui Dread Inna Inglan rappresenta uno dei pochi tentavi di rigorosa ricostruzione storica. Prendendo le mosse dalle origini del potere nero in Gran Bretagna, Fantazzini dà voce alle prime generazioni - raccontate dal calypso - per spingersi nel cuore del mondo Black British, dove a pulsare sono le sonorità reggae e in cui, a concretizzarsi in pratiche di resistenza antirazzista mentre il conflitto tra comunità nera e istituzioni tocca il suo apice, sono i sound system e la dub poetry. Parole, quelle che finiscpo nell'arsenale Black British, in grado di «volare come una farfalla e pungere come un'ape». Colonna sonora destinata a travalicare i confini della sua genesi per imporsi ovunque come inno di liberazione collettiva. Introduzione di Flavio Frezza.
24,00
Onda su onda. Storie e canzoni nell'estate degli italiani

Onda su onda. Storie e canzoni nell'estate degli italiani

Enzo Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Zolfo

anno edizione: 2021

pagine: 408

Molte delle canzoni per l'estate che hanno accompagnato le nostre vacanze, come una colonna sonora popolare e condivisa sotto l'ombrellone, hanno la magica capacità di illustrare storie e passioni, sapori e ritualità della società italiana. Nei decenni le vite degli artisti e le loro creazioni si sono intrecciate ai cambiamenti di costume e di linguaggio, alla cronaca e alla cultura, al boom economico e alle crisi di questo Paese. E così i tormentoni che hanno saputo fotografare gli anni Sessanta, poi tornati prepotentemente nelle stagioni successive, hanno avuto un potere di straordinario radicamento nella memoria collettiva. Seguendo questo filo, Onda su onda ci riporta a un'epoca composta da motivi e sonorità indimenticabili, modi di dire, invenzioni, radici e identità resistenti, traccia una panoramica delle mutazioni di una musica senza tempo, ben al di là di tutte le mode passeggere, attraverso il censimento di più di 300 canzoni di successo e con le voci e le testimonianze dirette di oltre 100 artisti e interpreti, dal 1960 fino a oggi. La narrazione ondeggia tra classifiche, radio e juke-box, abbracciando la storia d'Italia e riaccendendo ricordi, a due passi dal mare. Prefazione di Claudio Bisio. Postfazione di Enrico Vanzina. Con un inserto fotografico con 50 immagini rare o inedite scattate negli anni Sessanta.
18,00
Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono

Pianoforti Fazioli. Dal sogno al suono

Sandro Cappelletto

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Non volevo creare un pianoforte che fosse una copia di quelli già esistenti. Il nostro suono doveva essere luminoso, solare, espressivo, ricco di colori e potente". Paolo Fazioli, un uomo che ha voluto creare strumenti splendidi come opere d'arte, perfetti come meccanismi di alta tecnologia. Passione, innovazione e raffinata maestria: questi gli elementi dietro ogni suo pianoforte. Dalle parole del geniale ingegnere alle testimonianze di grandi esecutori contemporanei, un viaggio nell'eccellenza italiana che da un sogno sa forgiare capolavori.
70,00
La storia del jazz in 50 ritratti

La storia del jazz in 50 ritratti

Paolo Fresu, Vittorio Albani

Libro: Copertina rigida

editore: Centauria

anno edizione: 2021

pagine: 180

Paolo Fresu ci racconta la storia del jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa arte, raccontati e illustrati in un volume prezioso e inedito per appassionati e amanti della musica.
19,90
Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della rivoluzione Lounge

Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della rivoluzione Lounge

Francesco Adinolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 640

Lounge music, exotica, jazz criminale, spy music, easy listening, space age pop, library music, colonne sonore italiane e straniere di genere, nu jazz, electro swing. In una galleria di racconti pop e incursioni accademiche, spigolature, curiosità e interviste ai protagonisti, Mondo Exotica ricostruisce un universo di suoni e insoliti immaginari. La direttrice su cui si innestano questi racconti mobili, multidirezionali, capaci di sprigionare a loro volta visioni, tracce e altre connessioni, è rappresentata dalla generazione cocktail: la subcultura artistico-musicale che dagli anni novanta si è «appropriata» di generi e stili nati nei decenni cinquanta, sessanta e settanta, ancora oggi un caleidoscopio di influenze e ispirazioni. Un'indagine approfondita su come musica, cinema, televisione, pubblicità e moda possano rivelarsi armi subdole e infide, in grado di sollecitare i più imprevedibili esotismi e razzismi. Il risultato è un cocktail strepitoso, una pozione intossicante, tra Tiki style, american bar e night club all'italiana, Grandi esposizioni e giungle sottovetro, euforia delle prime avventure spaziali, colonialismo e orientalismo. A vent'anni dalla prima edizione, con nuove storie e una discografia ampliata, una guida definitiva, avvincente e originale alle musiche, alle manie e agli intrecci culturali più folli e incredibilmente strani.
19,00
Rockonti. Storie ai confini tra fantasia e realtà

Rockonti. Storie ai confini tra fantasia e realtà

Massimo Bonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2021

pagine: 176

Ventiquattro racconti fatti di musica e sogno. Così li descrive Massimo Bonelli: «Ho collaborato con centinaia di artisti e con loro ho vissuto momenti straordinari, avventure, successi e insuccessi. Non nego che molti di loro siano meno interessanti di quanto appaiano effettivamente; così, a volte, ho colorato la loro vita con un po' di fantasia e, siccome lo dichiaro, nessuno mi può smentire. Ma qual è la realtà e quale la finzione? Da me non lo saprete mai. Preferisco sognare e farvi sognare.» Tra i protagonisti del libro: Bob Dylan, Paul McCartney, Rolling Stones, Bruce Springsteen, Pink Floyd, David Bowie, Limahl, Grace Slick, Joan Baez, Tom Morello, Grateful Dead, John Lennon, Jimi Hendrix, The Who, Pearl Jam, Lawrence Ferlinghetti, Queen - ma anche molti dei luoghi del rock: Woodstock, Ventura Highway, Londra, l'Hunky Dory, Monterey, San Francisco, New York, Milano e... Babbo Natale!
15,90
Il signor Croche antidilettante

Il signor Croche antidilettante

Claude Debussy

Libro: Copertina morbida

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 130

"Un coraggio da autodidatta volontario ha obbligato Debussy a ripensare tutti gli aspetti della creazione musicale: così facendo provoca una rivoluzione profonda, se non sempre spettacolare: i due ritratti di Monsieur Croche ne fanno testimonianza: in nero: «Vi si saluta con sontuosi epiteti, e siete soltanto dei furbi! Qualcosa che sta fra la scimmia e il cameriere»; in bianco: «Bisogna cercare la disciplina nella libertà e non nelle formule di una filosofia caduca e buona soltanto per i deboli». Colpa clamorosa agli occhi dei costruttori: nulla venne promulgato. Eppure ecco la chimera più fascinosa. Debussy rimane uno dei musicisti più isolati che siano mai esistiti: se la sua epoca lo forzò a trovare talora soluzioni sfuggenti, feline, con la sua esperienza incomunicabile e la sua riservatezza sontuosa, è l'unico musicista francese a essere universale, per lo meno nei secoli XIX e XX. Conserva un potere di seduzione misterioso, avvincente; la sua situazione, all'inizio del movimento contemporaneo, è di punta, ma solitaria. Mosso da «quel desiderio di andare sempre più lontano che gli fungeva da pane e da vino», ha negato in anticipo ogni tentativo di riferirsi all'ordine antico. Non possiamo dimenticare che il tempo di Debussy è anche quello di Cézanne e di Mallarmé: congiunzione triplice alla radice, forse, di ogni modernità, anche se non è possibile trovarvi un insegnamento discorsivo, ma non v'è dubbio che Debussy ha voluto far capire che occorreva non solo costruire, ma sognare la propria rivoluzione." (Dallo scritto di Pierre Boulez)
19,00
Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Mike Barnes

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 720

Il progressive rock, generato da un'ondata di creatività alla fine degli anni Sessanta nel Regno Unito, raggiunge il suo apice negli anni Settanta affermandosi come uno dei generi più seguiti al mondo! Una musica creata da giovani che vola verso nuovi orizzonti emotivi e tecnici, compiendo una sintesi unica tra rock, jazz, folk, musica classica e altri stili. Nel suo periodo di massimo splendore aveva una base di fan ampia e devota e, sebbene la scena si sia in seguito frammentata, le più grandi band dell'epoca hanno goduto di un successo internazionale per tantissimi anni. Ancora oggi, le nuove generazioni continuano a scoprire i suoni unici del progressive rock e a riprodurli. Esaminando i miti, le leggende, le mille opinioni che circondano il genere, Mike Barnes analizza, con stile accattivante e divertente, le condizioni e gli atteggiamenti culturali che hanno alimentato e sono stati a loro volta influenzati da questo straordinario fenomeno musicale, fornendo un'immagine vivida e colorata degli anni Settanta. Un racconto che delinea la storia e le musiche di band come Genesis, Jethro Tull, Pink Floyd, King Crimson, Yes e di personaggi del calibro di Mike Oldfield, non limitandosi solo ai nomi più conosciuti, ma approfondendo anche quelli meno noti come Egg, Henry Cow, Curved Air e molti altri. Un libro documentato e ricco di testimonianze di prima mano di musicisti, protagonisti del music business, addetti ai lavori, giornalisti, DJ, e persino di alcuni fan!
35,00
La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 544

Una riflessione del tutto inedita sull'entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di «genere» e abbraccia una definizione il più ampia possibile di «cultura»: si prende in considerazione infatti non solo il «sapere» musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico - ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all'interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in rete, un itinerario completo e aggiornato nella vasta gamma di interessi e manifestazioni che percorrono il nostro Paese.
48,00
I mestieri di Orfeo. Memoria, politica e teatro nel primo Rinascimento

I mestieri di Orfeo. Memoria, politica e teatro nel primo Rinascimento

Francesca Bortoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 282

Agli esordi del Rinascimento italiano una schiera indefinita e varia di attori, poeti e musici rinnova l'antica pratica del cantare ad lyram del mitico poeta Orfeo. Il potere misterioso e terapeutico del suo canto, la sua performance e le tensioni tramandate dal mito si ricompongono in nuovi gesti, suoni e figure attraverso le apparizioni dei "nuovi Orfei" e il definirsi di nuovi valori e mestieri negli spazi civici e privati della performance: tra memoria, politica e teatro. Un teatro che, fondato su un gesto rituale, si afferma come teatro della e per la civitas, nonché veicolo privilegiato di comunicazione etica e politica e di costruzione di identità, carisma e consenso nella memoria collettiva.
26,00