Scienze della terra
Fiumi. Le arterie della vita sulla Terra
Guido Caroselli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Tramontata la presunzione del dominio sulla natura, abbiamo compreso che ne facciamo parte, che il nostro rapporto con essa deve essere efficace ma equilibrato. Nella cornice ambientale hanno un ruolo importante i fiumi, sorgenti di civiltà, benessere, energia, vita. Questo libro esplora i corsi d'acqua sotto diversi aspetti, la loro storia, la collocazione nel mondo e in Italia, considerando proprietà e problemi nel contesto climatico, riconoscendo ai fiumi utilità e valore economico, per ricordarli infine nelle arti.
La formazione dei continenti e degli oceani
Alfred Wegener
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2021
pagine: 336
L'ipotesi della deriva dei continenti enunciata da Alfred Wegener nel 1912 ebbe subito vasta risonanza nei vari settori delle scienze della Terra (paleogeografia, biogeografia, paleontologia, paleoclimatologia, geologia strutturale, fisica terrestre). Anche se il modello mobilista wegeneriano nella sua stesura originale non poteva essere accettato dai geofisici, contrastando il romanzesco navigare di una massa continentale a guisa di un iceberg nel mare con l'accertata rigidità della crosta terrestre quale si manifesta nei fenomeni sismici, tuttavia l'idea della deriva dei continenti, talora entusiasticamente accolta e talora avversata, e la serie impressionante di prove in suo favore illustrate dal Wegener in questo volume conservano a tutt'oggi il loro valore scientifico. Come scrive Marco Ciardi, nella nuova Postfazione di questa edizione, la lettura di La formazione dei continenti e degli oceani è ancora oggi essenziale «perché ci rende più consapevoli non solo di quale sia la storia del pianeta che abitiamo, ma di come dobbiamo relazionarci ad esso, per instaurare un corretto rapporto tra uomo e natura».
Società e clima. Trasformazioni e cambiamenti
Nico Sther, Amanda Machin
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il clima è ormai al centro della discussione sociale politica ed economica mondiale. Sta infatti diventando difficile ignorare le potenziali ripercussioni di un cambiamento climatico. Con un linguaggio accessibile a tutti questo libro, attingendo a varie discipline e citando numerosi esempi, analizza l'interazione tra società, scienza e clima e mette in guardia dalle conseguenze dei futuri cambiamenti climatici.
Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica
Federico Butera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2021
Viviamo in un'epoca, l'Antropocene, in cui gli impatti delle attività umane sul pianeta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Anche se la quantità di analisi e ricerche scientifiche su questi temi è ormai sconfinata, è sempre più difficile orientarsi tra fake news e fonti credibili. Per questo, servono strumenti per imparare a ragionare nel modo corretto su questi argomenti, centrali per il benessere, presente e futuro, delle nostre società. "Affrontare la complessità" fa chiarezza sulle questioni ambientali - l'inquinamento, i cambiamenti climatici, l'acidificazione degli oceani, i consumi di acqua e di risorse, le trasformazioni dei suoli e la distruzione della biodiversità - da una prospettiva che evidenzia le interconnessioni tra le parti di quel sistema meravigliosamente complesso che è il nostro pianeta. Nel contempo, ne chiarisce le relazioni con i sistemi politici, economici e sociali: in questo modo, evidenzia la possibilità che bruschi cambiamenti di stato nella biosfera possano destabilizzare rapidamente il funzionamento delle nostre economie. Pensato in primo luogo per gli studenti e gli insegnanti, ma accessibile a chiunque sia interessato alle grandi questioni della nostra epoca, il libro di Federico M. Butera delinea uno scenario, basato sull'economia circolare, la riduzione degli sprechi, le rinnovabili, l'efficienza nell'uso delle risorse e dell'energia, che può indirizzare le nostre società lungo un cammino davvero sostenibile.
Basi di pedologia. Cos'è il suolo, come si forma, come va descritto e classificato
Giacomo Certini, Fiorenzo Cesare Ugolini
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 230
Il suolo, punto d'incontro tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera, è un corpo naturale estremamente complesso: è difficile da studiare e addirittura da definire, soprattutto se si vuole evitare il ricorso a termini tecnici ed espressioni la cui comprensione richieda una preparazione preliminare sulla materia. Quello che si è cercato di fare in questo libro è presentare le basi concettuali e metodologiche per capire come si è formato un determinato suolo interpretandone i tratti morfologici, riconoscere le sue potenzialità e limitazioni ai fini produttivi ed ambientali, inquadrarlo rispetto agli altri suoli, cioè "classificarlo"; tutto ciò semplicemente osservandolo in sezione ed applicando poche facili procedure di campo. In pratica, si è scritto - in maniera quanto più possibile semplice e chiara - un testo di introduzione alla pedologia, l'affascinante disciplina che studia i suoli nel loro ambiente naturale.
Geologia per archeologi. Forme del terreno e civiltà antiche
Giuseppe Gisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 428
Il libro intende avvicinare gli archeologi alla comprensione della terminologia e delle metodologie di studio adoperate da geologi e geomorfologi. Queste professionalità, che hanno basi naturalistiche rispetto a quelle storico-umanistiche degli archeologi, sono ormai entrate a far parte dei gruppi multidisciplinari di esperti che studiano e interpretano le varie forme di insediamento e uso del territorio dell'antichità. Partendo dai rapporti tra archeologia, geologia e geomorfologia, si descrivono forme e processi naturali dei diversi ambienti terrestri, dalle zone carsiche a quelle vulcaniche, dalle desertiche alle glaciali, passando per gli ecosistemi fluviali, fino alle fasce costiere. Per ciascun ambiente trattato sono offerti numerosi esempi esplicativi corredati di immagini e casi di studio particolari, che consentono di comprendere meglio gli effetti che l'attività umana ha determinato, nel tempo, sui territori e i processi, spesso controproducenti, da essa innescati. Infine, viene presentato l'uomo del passato come agente geomorfico in opere idrauliche, di scavo e accumulo.
Origini. Come la terra ci ha reso ciò che siamo
Lewis Dartnell
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 400
La Terra fa letteralmente parte di noi: l'acqua del nostro corpo un tempo scorreva nel Nilo o formava una corrente nell'oceano; le proteine dei nostri capelli sono state eruttate dai vulcani; il sale del sudore, il ferro del sangue e il calcio delle ossa sono stati estratti dalla crosta terrestre. Ma il pianeta non ha plasmato solo i nostri corpi: dal suolo abbiamo strappato le pietre e i metalli con cui abbiamo creato armi, strumenti e città; i cambiamenti climatici hanno modellato la nostra cultura; la formazione dei continenti ha spinto l'evoluzione della nostra specie lungo percorsi unici. Lewis Dartnell costruisce una narrazione storica e scientifica che va dalla Preistoria a oggi, descrivendo come ogni singolo aspetto della nostra civiltà sia stato influenzato e modificato dalle caratteristiche fisiche, chimiche e meteorologiche del pianeta. E come, ancora oggi, i resti di antichi mari e montagne condizionino le nostre scelte sociali e politiche. Scopriamo così che sono stati gli scontri tra le placche tettoniche, decine di milioni di anni fa, a creare in Africa l'ambiente poi diventato la culla della nostra specie; che proprio lungo i confini tra le placche si sono formati i fiumi e le aree fertili da cui sono emerse, millenni dopo, le prime civiltà; che sono stati i cambiamenti climatici provocati dalle glaciazioni a spingere i nostri antenati ad abbandonare l'Africa per nuovi territori e quindi a diffondersi nel resto del globo; che i resti di organismi primordiali depositati nel suolo e nei mari hanno formato il calcare, carbone e petrolio con cui abbiamo costruito le piramidi e poi alimentato le nostre industrie. "Origini" ci mostra che il pianeta Terra ci accompagna in ogni momento, negli oggetti che ci circondano, nel modo in cui interveniamo sull'ambiente, nelle scelte che abbiamo fatto in passato e continuiamo a fare nella nostra vita quotidiana. È la storia del nostro mondo come non è mai stata raccontata.
Un tesoro al piano Terra. La geologia che non ti aspetti
Andrea Moccia
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 224
Sempre intenti a «riveder le stelle», per citare il Sommo Poeta, ma ci siamo mai interessati veramente a quanto accade invece sotto i nostri piedi? La risposta è sì, ovviamente, ed è proprio quello che fanno i geologi: studiano la Terra! Eppure, in chi non la conosce, la geologia è una scienza che evoca spesso, e ingiustamente, un sapore stantio. Un luogo comune che il nostro geologo preferito, Andrea Moccia, autore del progetto divulgativo «Geopop», si è proposto di sfatare in questo libro. Vagando qua e là, dalla superficie alle viscere della Terra, scopriamo che la geologia è una scienza fondamentale che non solo ha costruito la nostra modernità, ma ne garantisce l'esistenza stessa, fino a insinuarsi nella vita di tutti i giorni. Solo che noi non lo sappiamo, o meglio, non lo sapevamo prima di leggere queste pagine. Cosa accadrebbe se il Vesuvio si risvegliasse? Quante e quali ricchezze si nascondono nella crosta terrestre? Come si forma il petrolio? Da cosa dipende il prezzo del barile? Come la distribuzione delle ricchezze nel sottosuolo influenza gli equilibri geopolitici mondiali? Cosa sono le terre rare? Se vi siete mai posti queste domande, in Un tesoro al piano Terra troverete tutte le risposte che cercate, offerte a voi in maniera semplice, divertente e immediata. Insomma, pop! Se invece non vi siete mai chiesti nulla di tutto ciò... be', dovreste iniziare a farlo!
La legge nell'Oceano. Ugo Grozio e le origini dello spazio politico moderno
Antonio Del Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il nome del giurista olandese Ugo Grozio (1583-1645) è tradizionalmente associato alla ridefinizione in età moderna del diritto naturale, del diritto delle genti e della questione della guerra giusta. In stretto rapporto con questa attività, la sua riflessione giuridica e politica si è confrontata anche con la nuova configurazione dello spazio mondiale prodottasi in seguito alle scoperte geografiche e alla proiezione delle potenze europee sugli oceani e sugli altri continenti. Il libro mostra che il significato storico e teorico dell'opera groziana può cogliersi solo guardando al di là dei confini del Vecchio Continente. Riletti in questa chiave globale, testi come il «De iure praedae» e il «De iure belli ac pacis» appaiono indispensabili per affrontare genealogicamente problematiche tuttora decisive: le relazioni tra l'Europa e il resto del mondo, l'eredità del dominio coloniale, le tensioni tra universalismo e particolarismo insite nell'ordine internazionale moderno.
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
Libro
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.
Temporali e tornado
GIULIACCI
Libro: Copertina morbida
editore: Alpha Test
anno edizione: 2021
pagine: 800
I temporali sono fenomeni atmosferici strabilianti, caratterizzati da un'evoluzione rapida e da effetti molto variabili nello spazio e nel tempo. Possono però essere studiati attraverso gli strumenti della tecnologia e l'osservazione diretta del cielo. "Temporali e Tornado" spiega i segreti di queste violente manifestazioni della natura, dalle nubi temporalesche ai fulmini, dalla grandine alle trombe d'aria. Vengono poi illustrati i principali strumenti di analisi e predizione dei fenomeni temporaleschi: radiosondaggi, radar meteorologici e satelliti meteorologici. Sono infine suggerite strategie di storm chasing, grazie agli emozionanti racconti di due stagioni a caccia di tornado negli Stati Uniti. Il volume, giunto alla terza edizione, si apre con un nuovo capitolo sul tema dei cambiamenti climatici e sull'estremizzazione dei fenomeni meteorologici. Il testo si avvale di un utile apparato di grafici e tabelle e gli interni, stampati interamente a colori, sono illustrati con foto spettacolari. L'opera è introdotta dalle autorevoli prefazioni dei meteorologi Flavio Galbiati e Mario Giuliacci, coautori del Manuale di Meteorologia della collana Meteo di Alpha Test. Autori: Claudio Cassardo, Gabriele Formentini, Alberto Gobbi, Andrea Griffa, Pierluigi Randi, Davide Rosa.
Earthphonia. Le voci della terra
Max Casacci, Mario Tozzi
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il nuovo progetto artistico di Max Casacci, fondatore dei Subsonica, autore e produttore musicale, è qualcosa che non è mai stato fatto prima: raccogliere i suoni della natura, i rumori, i versi degli animali, gli schiocchi delle radici, per trasformarli in vere e proprie sinfonie senza l'utilizzo di strumenti musicali. Il libro, che include il cd con otto brani, racconta di quest'approccio e di come si sia realizzato, grazie al contributo di personalità come Michelangelo Pistoletto, Mariasole Bianco, Stefano Mancuso, Carlo Petrini e il geologo, volto noto della tv, Mario Tozzi. Quest'ultimo non soltanto ha fornito i suoni per costruire un brano sui vulcani ma ha accettato di scrivere una parte importante del libro, quella che dà voce alla natura (aria, vulcani, oceani, montagne, radici, api). Un modo nuovo di sensibilizzare giovani e non più giovani generazioni.