Tecnologia e professioni dei trasporti
Andrea Doria 74
Stefano Carletti
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 180
A quarantacinque miglia sud-sud-est dell'isola di Nantucket, a una profondità oscillante tra i 55 e i 74 metri, giace ancora la carcassa orrendamente mutilata dell'Andrea Doria, il transatlantico che fino alla fatale notte del 25 luglio 1956 aveva costituito il maggiore motivo d'orgoglio della marina italiana su tutti i mari. La drammatica ricognizione che hanno compiuto sul relitto Bruno Vailati, Stefano Carletti e Al Giddings, e da cui è nato il presente volume Andrea Doria -74, resoconto fedele e umanissimo, ha voluto essere, al di là di ogni polemica sulle responsabilità dell'incidente e del mancato recupero, un commosso saluto alla sfortunata ammiraglia della flotta mercantile italiana.
Sicurezza e resilienza delle infrastrutture
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il volume riporta un'estesa ricerca bibliografica sulla resilienza delle infrastrutture di trasporto ad eventi di carattere eccezionale. Dall'analisi della bibliografia emerge chiaramente la complessità del problema e le difficoltà ad individuare un metodo univoco per analizzarlo e gestirlo; trattandosi di problematiche connesse alla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto, è necessario uno sforzo globale per contenere a monte le minacce che possono perturbarne il regolare esercizio. Per garantire la funzionalità delle infrastrutture di trasporto anche in presenza di eventi estremi, seppure con requisiti minori di qualità, sicurezza e affidabilità, è necessario che si pensi ad una nuova strategia di sviluppo a lungo termine, che si integri con la capacità tecnica di costruire infrastrutture che possano resistere meglio agli eventi catastrofici.
Licenza di operatore FIS. Manuale teorico-pratico. Per gli Ist. tecnici e professionali
Ferruccio Ferrucci
Libro
editore: Aviolibri
anno edizione: 2020
pagine: 378
Il presente testo vuole essere di supporto per i giovani, che in qualità di studenti devono affrontare gli esami per il conseguimento della Licenza di Operatore FIS presso gli Istituti Tecnici Aeronautici certificati e per coloro i quali pur avendo conseguito il diploma presso scuole con indirizzo aeronautico, non ancora certificate, ma riconosciute, dovranno sostenere gli esami per il conseguimento della Licenza di Operatore FIS presso l'ENAC. Questa II edizione, doverosa per l'introduzione di nuovi Regolamenti (UE) e Regolamenti e Circolari di ENAC si è resa necessaria per la preparazione dei futuri Operatori FIS nonché per il mantenimento della competenza di coloro che già operano.
Elettronica dell'automobile
Davide Scullino
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 356
Sebbene condivida la meccanica con quella tradizionale, l'automobile dei giorni nostri vede l'impiego crescente dell'elettronica, che gradualmente sta sostituendo i meccanismi e i sistemi di regolazione meccanici e idropneumatici con sensori e attuatori gestiti da una o più centraline. La presenza ormai pervasiva dell'elettronica ha anche consentito di realizzare funzioni e sottosistemi un tempo impensabili e di spingere l'efficienza e le prestazioni dei veicoli, in primis quelle dei motori, a livelli irraggiungibili con la meccanica convenzionale. È stata proprio l'elettronica a perfezionare il rendimento dei motori endotermici, a migliorarne il rapporto potenza/cilindrata e le emissioni inquinanti, ma anche a consentire la creazione dei moderni cambi di velocità robotizzati, delle trasmissioni a differenziale bloccabile e AWD, come anche di molti dei sistemi di sicurezza attiva (ABS, ESP) e passiva (SRS-Airbag). Sempre l'elettronica ha cambiato la vita a bordo e il modo di guidare, semplificando la gestione delle criticità (grazie all'assistenza alla frenata) e aumentando notevolmente il confort in tutti i viaggi, dai brevi spostamenti alle lunghe tratte. Ma anche a limitare le emissioni inquinanti in conformità alle più severe normative come le EURO 6 e a mettere in condizione, anche l'automobilista meno esperto, di scongiurare incidenti un tempo più frequenti. In questo volume verranno esposti i principali sistemi dell'automobile coinvolti dalla gestione elettronica, ma non prima di aver fornito al lettore le nozioni di base di Elettrotecnica ed Elettronica e la conoscenza di base sulla tecnica digitale e sui microprocessori, che ormai presidiano le centraline disseminate per l'automobile. Si partirà dalla gestione elettronica del motore a ciclo Otto e a ciclo Diesel, passando per il controllo elettronico della trazione, della sterzata e delle sospensioni attive, per i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, per approdare infine all'ADAS ed alla guida fortemente assistita ed autonoma che essa prevede in un futuro ormai prossimo.
Orizzonti per la mobilità. Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto
Claudio Meneguzzer
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 216
"Orizzonti per la mobilità" presenta una trattazione della pianificazione dei trasporti articolata in due livelli diversi ma strettamente interconnessi. Nel primo la pianificazione viene considerata come processo finalizzato alla definizione delle politiche di intervento sui sistemi di trasporto in relazione alle caratteristiche dell'ambiente "esterno" e del contesto decisionale di riferimento, mentre nel secondo l'analisi si concentra su alcuni strumenti modellistici utilizzabili per fornire risposte ai quesiti del tipo "what if ?" che tipicamente emergono nell'ambito delle attività di supporto alle decisioni. Dato il carattere degli argomenti trattati, il volume può essere adottato come testo di riferimento per insegnamenti universitari afferenti a diversi ambiti disciplinari, e costituisce inoltre un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali della pianificazione dei sistemi di trasporto o consolidare le proprie conoscenze in materia.
L'impresa spaziale italiana. Dall'intervento pubblico all'innovazione tecnologica
Matteo Landoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'industria italiana è destinata a rimanere specializzata in settori tradizionali oppure esistono anche nel nostro paese le condizioni per avere imprese innovative? Questo volume dimostra che l'arretratezza della nostra economia non è inevitabile. Nonostante le debolezze strutturali, in Italia esiste un'industria integrata nel mercato internazionale dell'innovazione tecnologica, il settore spaziale. Le imprese italiane che operano nello spazio hanno un ruolo importante nei principali programmi europei e nelle missioni internazionali. Oltre alla dinamica della tecnologia, una parte importante dell'affermazione di questa industria deve essere attribuita all'azione imprenditoriale dello stato. Comprendere l'evoluzione delle istituzioni politiche e delle imprese a partecipazione statale è fondamentale per capire le potenzialità innovative dell'economia italiana.
Difetti degli pneumatici. Autovetture, SUV, 4x4, furgoni, veicoli commerciali, veicoli pesanti, motociclette
Massimo Cassano
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2020
pagine: 270
In questo manuale "Difetti degli pneumatici" si esaminano in maniera approfondita e scrupolosa tutto ciò che concerne in generale le avarie, le anomalie e i difetti strutturali degli pneumatici radiali, sia per autovetture, che per SUV, fuoristrada 4x4, veicoli commerciali e furgoni, autocarri, autotreni e mezzi pesanti, motociclette, scooter e ciclomotori. Sono quindi analizzate le cause di scoppio, rottura e usura in corso di dinamica dell'autoveicolo, non tralasciando quelle causate da scarsa manutenzione o negligenze dell'automobilista. Con questo manuale, il Tecnico addetto avrà a disposizione un ampio e vasto quadro professionale delle difettosità legate agli pneumatici radiali. Per ogni voce sono descritte tutte le cause possibili di tali anomalie, il comportamento in utilizzazione dei mezzi di trasporto a motore e i possibili rimedi da adottare in pratica.
Captain's Handbook. Guida alla preparazione degli esami per il conseguimento dei titoli professionali marittimi
Angelo Vecchia Formisano
Libro
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2020
pagine: 930
Un testo completo che accompagnasse i giovani Ufficiali nel sinuoso e difficile cammino che va dal mondo scolastico a quello del lavoro professionale marittimo. Il testo, forgiato ad arte dall'amico professore Vecchia Formisano, è uno scrigno dal quale, nei momenti di bisogno, specialmente nel corso della preparazione per gli esami professionali e nella fase lavorativa iniziale a bordo, può essere tratto l'indispensabile aiuto per colmare lacune e "ripianare" vuoti di memoria su argomenti non quotidianamente trattati. Il lavoro del Professore Vecchia Formisano è appunto il frutto di tutto ciò che egli ha raccolto non solo attraverso la ricerca, le visite effettuate a bordo e le attività che lui stesso ha espletato sulle navi, ma anche, e forse principalmente, attraverso i continui e costruttivi contatti con tantissimi Ufficiali e Comandanti. Pertanto il testo ha una matrice prevalentemente pratica, per gli scopi che si propone è completo, ha il pregio della chiarezza e della sinteticità e rappresenta il condensato di tutte le esperienze dell'autore.
Il pilota privato. Guida teorico-pratica. Conforme norme EASA
Giancarlo Stretti
Libro: Copertina morbida
editore: IBN
anno edizione: 2019
pagine: 496
La normativa Italiana è in fase di evoluzione per recepire la normativa EASA. Questa edizione riflette il livello più recente della regolamentazione ed è allineata col Regolamento "SERA" (Standardised European Rules of the Air) e con le Regole dell'Aria Italia (RAIT) 3a edizione, emendamento 1, rilasciata il 17 dicembre 2017. In previsione di prevedibili ulteriori aggiornamenti, nel testo sono riportati gli indirizzi dei siti ove è possibile trovare la versione più recente. Questo libro scaturisce dalle lezioni di Teoria del Volo, che l'autore tiene da tempo per i corsi PPL(A) e avanzati e dall'interazione in aula e in volo con gli allievi Piloti. Seguendo la normativa EASA-FCL, vengono presentate le nozioni per l'esame teorico PPL(A), nozioni che sono la base necessaria per l'addestramento in volo.
Dalla parte di Zoroastro
Andrea Cocchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 120
A 500 anni dalla morte, l'opera di Leonardo da Vinci è rivista sotto un'ottica diversa rispetto a quella generalmente riconosciuta. Leonardo così annunciava il suo celeberrimo esperimento del volo: "Piglierà il primo volo il grande uccello sopra del dosso del suo magno Cecero, empiendo l'universo di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture e gloria eterna al loco dove nacque". Ma non andò così, come il suo pilota Zoroastro da Peretola potrebbe testimoniare. Giorgio Vasari, nelle sue "Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", da parte sua annotava: "Vedesi bene che Lionardo per l'intelligenza de l'arte cominciò molte cose e nessuna mai ne finì...". Un sommo genio o un personaggio sopravvalutato? Un precursore visionario o un inventore pasticcione? Andrea Cocchi, ingegnere fiorentino, ripercorre le gesta del "collega" vinciano da un punto di vista più pragmatico e meno indulgente, sottolineandone gli aspetti più insoliti e decisamente meno geniali.
Motori a due tempi di alte prestazioni
Massimo Clarke
Libro: Copertina morbida
editore: Nada
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il libro analizza la tecnica dei motori a due tempi ad accensione per scintilla. L'esposizione è semplice e completa. La descrizione del ciclo di funzionamento, della fluidodinamica, della lubrificazione e del raffreddamento è seguita dall'accurata analisi degli organi meccanici, con i materiali e i procedimenti produttivi impiegati per realizzarli. Il volume è completato da una panoramica sulla storia e sull'evoluzione di questi motori e da un esame delle loro principali tipologie e dei diversi campi di impiego. La seconda edizione di quest'opera è stata ampliata con un approfondito esame dell'accensione, della combustione e della formazione della miscela aria-carburante, con particolare attenzione ai più recenti sistemi di iniezione.